Worldwide LHC Computing Grid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correzioni comuni e formattazione using AWB |
||
Riga 1:
Il '''Worldwide LHC Computing Grid''', in sigla:'''WLCG''' (in italiano: ''Rete di calcolatori mondiale per LHC''), ex LHC Computing Grid (LCG) fino al [[2006]]<ref>{{
Fu progettato dal [[CERN]] per gestire le enormi quantità di dati prodotte dagli esperimenti dell'acceleratore di particelle europeo [[Large Hadron Collider]] (LHC)<ref name="wwlhccg">
{{Cita pubblicazione
|
|
|
|
| url =http://lcg-archive.web.cern.ch/lcg-archive/public/overview.htm
|
{{Cita pubblicazione
|
|
|
|
| url =http://lcg.web.cern.ch/lcg/public/
|
L'ordine di dati archiaviati all'anno è
Da settembre [[2016]],
▲Da settembre [[2016]] giacchè gli esperimenti dell'LHC coprono il 70% dell'attività dell'acceleratore stesso anzich+ solo il 30% come preventivato si inizia a pensare ad una sua estensione per gestire l'enorme mole di dati.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://wlcg.web.cern.ch/ Sito del progetto]
* {{en}}[http://www.gridcafe.org/ gridcafè.org ]
[[Categoria:CERN]]
|