Sabucina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oscardigiù (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
*[[VI secolo a.C.]] il sito viene ellenizzato da coloni rodio-cretesi e realizzata la cinta muraria, che verosimilmente restrinse l'area abitata.
*[[V secolo a.C.]] il centro viene distrutto da [[Ducezio]], nel corso della rivolta sicula contro i Greci e poi ricostruito.<ref>Diod. XI, 91</ref> Sul finire del V secolo a.C. avvenne un'altra distruzione, questa volta da parte dei [[Cartagine|Cartaginesi]] contro i Greci.
*[[IV secolo a.C.]]: la città viene ricostruita, le mura rinforzate e fortificatafortificate con torri quadrangolari ad opera di [[Timoleonte]]: il centro presentava un orientamento diverso.
*[[310 a.C.]] il sito viene abbandonato probabilmente per la distruzione operata da [[Agatocle di Siracusa|Agatocle]]<ref>{{cita|La Rosa, 1989|62}}.</ref> determinando il trasferimento della popolazione che si disperde.
 
Riga 81:
La scoperta di questo sito archeologico è relativamente recente, infatti fu solo negli [[anni 1960|anni sessanta]] che venne intrapresa la prima campagna di scavi, guidata da [[Piero Orlandini]], che condusse alla scoperta del villaggio capannicolo del [[Età del bronzo|Bronzo Tardo]], risalente al [[XIII secolo a.C.|XIII]]-[[X secolo a.C.]]; questa scoperta fu di straordinaria importanza, in quanto si trattò del primo villaggio di questo tipo individuato in Sicilia. Nella zona ai piedi della montagna, sono state rinvenute anche alcune [[Tomba a grotticella|tombe a grotticella]], risalenti all'[[età del bronzo]]. [[File:Planimetria degli scavi a Sabucina.jpg|miniatura|400x400px|Planimetria degli scavi a Sabucina.|centro]]
=== Le capanne ===
[[File:Capanna - Sabucina 1.jpg|sinistra|miniatura|Capanne circolari]]Della ''facies'' di Pantalica Nord sono alcune capanne circolari parzialmente scavate nella roccia e contenute da un muretto di pietre su cui poi si insediava la struttura lignea fatta di pali che determinano fori circolari nel terreno. Al centro delle capanne vi era il focolare, alcune di esse erano collegate ad ipogei sottostanti. Una delle capanne era adibita a fornace, essendo state ritrovareritrovate anche delle matrici in pietra per la costruzione di armi metalliche. Nel sito vengono ritrovati anche dei manufatti di ascendenza egea, segno della presenza di contatti o di migrazioni di genti dalla madrepatria sino alla Sicilia.
 
La fase finale della cultura di Pantalica Nord determina abitazioni a pianta rettangolare che richiama alle strutture abitative di [[Thapsos]] e persino modelli egei. Del [[IX secolo a.C.|IX secolo a.C]]. risalgono le tracce di una violenta distruzione, testimoniata da tracce di bruciature. A quest'epoca risalgono i manufatti provenienti dalla [[cultura di Cassibile]] e vasi in stile [[Sant'Angelo Muxaro]].
 
=== L'area sacra ===