PalaMalè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mec (discussione | contributi)
Riga 16:
| struttura = Palazzetto dello sport
| copertura =
| annofondazione =
| annochiusura =
| annodemolizione =
Riga 43 ⟶ 42:
Attualmente è la sede delle partite casalinghe della Stella Azzurra Viterbo ([[pallacanestro]] maschile), delle Ants Viterbo ([[pallacanestro]] femminile) e del [[Tuscania Volley]] ([[pallavolo]] maschile). Ospita anche concerti, meeting e manifestazioni pubbliche di vario genere.
 
Fu ultimato nel 1983 e nel 2005 è stato intitolato a Luigi Malè (1929-2003), [[Pugilato|pugile]] viterbese campione italiano dei [[pesi medi]] nel 1950 e 1952. Fino ad allora era popolarmente noto come PalaCimini, dal nome della strada su cui sorge, Via Monti Cimini, nel quartiere Murialdo, situato nella zona est della città e sviluppatosi soprattutto a partire dagli anni '70.
 
Accanto al PalaMalè è ubicata la [[piscina]] comunale di Viterbo e a pochi metri ci sono le strutture sportive dell'oratorio parrocchiale di San Leonardo Murialdo (palestra per [[pallacanestro]] e [[pallavolo]], campo da [[calcio a 5]] e da [[pallacanestro]]).
 
== Storia ==
Il palazzetto dello sport di Viterbo fu costruito agli inizi degli anni '80 e inaugurato nelil 15 ottobre [[1983]], sull'onda dell'entusiasmo scatenato dalla Sisv Viterbo, clubsocietà di pallacanestro femminile chela cui squadra ha militato per quattordici stagioni in massima serie, vincendo due volte la Coppa Italia (1984 e 1988) e disputando la finale scudetto e la finale di Coppa Ronchetti nel 1985.
 
Il 13 marzo 1985 l'impianto ha ospitato le finali di Coppa dei Campioni e di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile <ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/13/coppa-donne-viterbo-una-notte-italiana.html</ref>, concentrate in una sola serata, di fronte a spalti stracolmi. Nella finale di Coppa dei Campioni, disputata alle ore 19, Vicenza sconfisse il Daugawa Riga. Nella finale di Coppa Ronchetti il CSKA Mosca, disputata alle ore 21, superò le padrone di casa della Sisv Viterbo. Daugawa e CSKA, all'epoca, facevano parte dell'Unione Sovietica.
Il 13 marzo 1985 ha ospitato, concentrate in una sola giornata, le finali di [[Coppa Ronchetti]] e di Coppa dei Campioni pallacanestro femminile.
 
Dal 7 al 15 settembre 1995 ha ospitato le partite del torneo di pallacanestro dei primi [[Giochi mondiali militari|Giochi Mondiali Militari]] organizzati a Roma. Nel 1997 ha ospitato l'All Star Game di pallacanestro maschile di Serie B. dIl 2 dicembre 2000 ha ospitato l'EccellenzaAll Star Game di pallacanestro femminile, con gara delle schiacciate vinta da [[Francesca Zara]].
 
== Struttura ==
Il PalaMalè ha pianta esagonale e una capienza di 2200 posti a sedere. Gli spalti sono composti da due tribune speculari – Nord e Sud – posizionate sui lati lunghi del campo di gioco, in cemento armato, con seggiolini in plastica di colore azzurro. Lungo i corridoi che si affacciano sui lati corti del campo – Est e Ovest – sono disponibili posti in piedi, per cui il palazzetto può arrivare a una capienza di circa 2500 spettatori. Il tetto del PalaMalè è di forma concava.
 
Il campo è in [[parquet]] di legno chiaro con aree esterne, aree dei tre secondi e cerchio di centrocampo di colore azzurro. Al di sopra della tribuna Nord, su un piano in cui sono presenti alcuni uffici, corre un'ampiauna balconata in cemento armato che si affaccia sul campo. E' attivo un bar. All'interno delle tribune sono ricavati gli spogliatoi e alcuni locali attualmente in disuso. IlE' tettoattivo delun PalaMalè è concavobar.

Al PalaMalè ha sede la delegazione provinciale di Viterbo della [[Federazione Italiana Pallacanestro]].
 
Il PalaMalè dispone di [[parcheggio]] interno per pullman e automezzi della squadra ospite e per i mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine. Per il pubblico dispone dei parcheggi esterni liberi di Piazzale Atleti Azzurri d'Italia e Largo Monti Cimini.
Riga 63 ⟶ 64:
== Manifestazioni extra sportive ==
Il PalaMalè ha ospitato concerti e spettacoli di artisti di rilevanza nazionale e internazionale tra cui: [[Articolo 31]], [[Maurizio Battista]], [[Enrico Brignano]], [[Fabrizio De André]], [[Francesco Guccini]], [[Jovanotti]], [[Luciano Ligabue|Ligabue]], [[Gianni Morandi]], [[Anna Oxa]], [[Giorgio Panariello]], [[Laura Pausini]], [[Max Pezzali]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==