PalaMalè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mec (discussione | contributi)
Mec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
Il palazzetto dello sport di Viterbo fu costruito agli inizi degli anni '80 e inaugurato il 15 ottobre 1983, sull'onda dell'entusiasmo scatenato dalla Sisv Viterbo, società di pallacanestro femminile la cui squadra ha militato per quattordici stagioni in massima serie, vincendo due volte la Coppa Italia (1984 e 1988) e disputando la finale scudetto e la finale di Coppa Ronchetti nel 1985.
 
Il 13 marzo 1985 l'impianto ha ospitato le finali di Coppa dei Campioni e di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/13/coppa-donne-viterbo-una-notte-italiana.html|titolo=Coppa, donne. A Viterbo una notte italiana?|editore=repubblica.it.|}}</ref>, concentrate in una sola serata, di fronte a spalti stracolmi. Nella finale di Coppa dei Campioni, disputata alle ore 19, la [[Associazione Sportiva Vicenza|A.S. Vicenza]] sconfisse il [[Daugawa Riga]] 63-55. Nella finale di Coppa Ronchetti il CSKA Mosca, disputata alle ore 21, superò le padrone di casa della Sisv Viterbo con il risultato di 76-64. Daugawa e CSKA, all'epoca, facevano parte dell'[[Unione Sovietica]].
 
Dal 7 al 15 settembre 1995 ha ospitato le partite del torneo di pallacanestro dei primi [[Giochi mondiali militari|Giochi Mondiali Militari]] organizzati a Roma.