Discussione:Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
 
::Ciò non toglie che il senso che vuole mantenere l'organizzazione è quello politico. Il termine vuol dire solo "la base". Con tutto il rispetto per Burke (che non mi sembra dire cosa diversa dalla mia) le "prove" sul fantomatico elenco impegnano solo l'ottimismo della volontà. Fino a prova (vera) contraria, naturalmente. Il resto è pura dietrologia. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:00, 19 apr 2007 (CEST)
::Ovviamente questo non vuol negare che ci sia stata una banca-dati utilizzata a fini anti-sovietici. Ma il collegare un ''data-base'' (che, in effetti, si dice in arabo ''al-qāʿida'' (ma poi, perché usare un termine arabo in ambiente afghano dove predomina il pashto, l'uzbeco o il dari? Boh! Misteri della jungla nera) alla nascita di un'organizzazione politica con lo stesso nome vuol dire, surrettiziamente, suggerire che l'organizzazione terroristica è stata creata indirettamente dagli USA. Che una parte dei resistenti fosse stata legata agli USA in qualche modo è pacifico. Pensare che ''al-Qāʿida'' è stata creata dagli americani è tutto un altro paio di maniche. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:02, 25 apr 2007 (CEST)
 
== Attenzione ==
Ritorna alla pagina "Al Qaida".