Complessità irriducibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 40:
 
Il dibattito riguardo alla complessità irriducibile tratta due questioni: se la complessità irriducibile possa essere trovata in natura e quale sarebbe in questo caso il suo significato.
 
== La risposta della comunità scientifica ==
Come quello del disegno intelligente, il concetto che mira a sostenere, il concetto della complessità irriducibile non è riuscito a ottenere alcuna notevole accettazione all'interno della [[comunità scientifica]]. Uno scrittore l'ha definita "una strategia di resa intellettuale in piena regola"<ref>Steve Mirsky [http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=00022DE1-0C15-11E6-B75283414B7F0000 Sticker Shock: In the beginning was the cautionary advisory] ''Scientific American'', febbraio 2005 </ref>.
 
=== La riducibilità dei sistemi "irriducibili" ===
I ricercatori hanno proposto percorsi evolutivi potenzialmente vitali per i presunti sistemi irriducibilmente complessi come la coagulazione del sangue, il sistema immunitario<ref>Matt Inlay, 2002. "[http://www.talkdesign.org/faqs/Evolving_Immunity.html Evolving Immunity]." In ''TalkDesign.org''</ref> e il flagello<ref>Nicholas J. Matzke, 2003. "[http://www.talkdesign.org/faqs/flagellum_background.html Evolution in (Brownian) space: a model for the origin of the bacterial flagellum]"</ref><ref>{{cita news|autore= Pallen MJ, Matzke NJ |titolo = dFrom The Origin of Species to the origin of bacterial flagella|giornale = Nature Reviews Microbiology|volume = 4 |fascicolo= 10 |pagine = 784-90 |data = ottobre 2006| PMID = 16.953.248 |doi = 10.1038/ nrmicro1493|​​url=http://www.pandasthumb.org/archives/2006/09/flagellum_evolu html}}</ref> - i tre esempi proposti da Behe. John H. McDonald ha dimostrato come anche il suo esempio di una trappola per topi sia riducibile<ref name=trap>[http://udel.edu/~mcdonald/mousetrap.html A reducibly complex mousetrap] (graphics-intensive, requires [[JavaScript]])</ref><ref>{{cita web|url=http://www.detectingdesign.com/irreduciblemousetrap.html|autore=Sean D. Pitman M.D.|titolo=Evolving the Irreducible - Behe's Mousetrap Problem|data=ototbre 2008|sito=http://www.detectingdesign.com/|accesso=5 ottobre 2016|lingua=inglese}}</ref>. Se la complessità irriducibile fosse un ostacolo insormontabile per l'evoluzione, non dovrebbe essere possibile concepire tali percorsi<ref>Massimo Pigliucci, [http://www.infidels.org/library/modern/features/2000/pigliucci1.html] Collaboration Sept. 2001.</ref>.
 
== Note ==