Tanzio da Varallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a nuova voce |
link a nuova voce |
||
Riga 24:
== Vita e profilo artistico ==
=== Il viaggio a Roma e la lezione di Caravaggio ===
[[File:Madonna dell'Incendio- Pescocostanzo.jpg|thumb|''[[Madonna dell'
Nacque a Casa Giacomolo, frazione di Alagna, in Valsesia, da una famiglia di maestri costruttori e di scultori, i D'Enricis, antica famiglia alagnese (Heinrichs). Dal nome di suo padre Giovanni ("Anz", nel dialetto tedesco parlato ad Alagna) deriverebbe la deformazione [[patronimico|patronimica]] ("d'Anz", ovvero "figlio di Giovanni") che, italializzandosi, porterebbe al soprannome "Tanzio", con il quale egli fu da tutti chiamato dopo il suo trasferimento a Varallo.
Riga 41:
[[File:Madonna con Bambino- Colledimezzo.jpg|thumb|''Madonna con Bambino e san Francesco'' nella [[chiesa di San Giovanni (Colledimezzo)|chiesa di San Giovanni]] a [[Colledimezzo]] (1615 ca.).]]
Si possono citare una Pentecoste i cui frammenti sono oggi conservati presso il [[Museo di Capodimonte]] di Napoli, la pala con la ''Circoncisione'' che si trova a [[Fara San Martino]] e quella con la ''[[Madonna dell'incendio sedato]]''<ref>Vedi: [http://h1.ath.cx/muvi/museonazionaledabruzzo/schede/secondopiano/sala8/41629b.html Museonazionaledabruzzo]</ref>] a [[Pescocostanzo]] ([[provincia dell'Aquila|AQ]]) e la ''Madonna con Bambino'' nella sacrestia della [[chiesa di San Giovanni (Colledimezzo)|Parrocchiale]] di [[Colledimezzo]]. In esse, per l'attenzione realistica e per gli intensi effetti chiaroscurali che fanno uscire le persone dal buio della scena, è palese il debito artistico verso il [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Merisi]]; ma sono anche presenti, nelle mani scarne ed adunche dei personaggi, nei volti scavati, nei gesti enfatici dell'estasi mistica, quei tratti di tormentato empito religioso che costituiscono una delle più significative cifre dell'opera intera di Tanzio da Varallo.
Si tratta - val la pena ricordarlo - di tele legate alla spiritualità francescana, che verosimilmente gli vennero allogate attraverso il "[[mecenatismo|patronaggio]]" di alcuni rappresentanti dell'ordine dei [[Ordine francescano|Minori Osservanti]] al quale Tanzio fu devoto per tutta la vita.
| |||