Ribera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano)
Ekø (discussione | contributi)
Riga 45:
=== Territorio ===
Posizionato su una vasta [[pianura]] a 230 m sul livello del mare e distante da questo circa 7 km, Ribera si trova sul percorso della [[Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula|S.S. 115]] che va da [[Trapani]] a [[Siracusa]]. La città è posizionata tra i due fiumi [[Magazzolo]] e [[Verdura (fiume)|Verdura]] che delimita i confini con i comuni di [[Sciacca]] e [[Caltabellotta]] ad ovest, mentre i confini del territorio con il comune di [[Cattolica Eraclea]] sono segnati a sud-est dal fiume [[Platani]].
[[File:RiberaLocatie.png|thumb|upright=0.8|Ubicazione del territorio di Ribera nella [[Provincia di Agrigento]].]]
L'altipiano con leggeri pendenze verso sud si estende fino al [[Mar Mediterraneo|mare]]. I terrazzi di origine marina sono intervallati dalle incisioni vallive dove scorrono i fiumi ed i loro affluenti secondari, su terreni di natura argilloso-limoso e calcareo-marnoso.
L'area comunale si erge su terreni per la maggior parte [[argilla|argillosi]] del complesso plastico del periodo [[Miocene]] inferiore-medio sormontati dai [[Litotipo|litotipi]] della [[formazione gessoso-solfifera]], si hanno anche [[Marna (roccia)|marne]] [[calcaree]] ed argille marnose del [[Pliocene]] inferiore, marne argillose cineree e coeve brecce argillose del Pliocene medio-superiore, [[calcarenite|calcareniti]] del [[Pleistocene]]. I terrazzi marini sono del [[Quaternario (geologia)|Quaternario]]-Pleistocene superiore<ref>{{cita web|url=http://fons.pa.cnr.it/GURS/Gazzette/g02-36-g.htm|titolo=Aggiornamento del piano straordinario per l'assetto idro geologico del comune di Ribera, limitatamente ad alcune aree.|sito=Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana|accesso=18 novembre 2009}}</ref>.