Wikipedia:Pagine da cancellare/Santi in adorazione dell'Eucarestia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
*{{tenere}} Ritengo anche io ci siano gli estremi perché il dipinto abbia voce a se.--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 14:57, 14 set 2016 (CEST)
*{{Incerto}}. A parte che mi fa impazzire quando vedo la scarsa cura nell'uso delle fonti e wikilink in Wikipedia (errori corretti), il dubbio che non tutte le opere di un artista enciclopedico siano enciclopediche resta. Mi spiegate cosa ha di particolare quest'opera che ne faccia oggetto di necessaria presenza con voce propria. Infatti non mi sembra sia oggetto di grande interesse generale della critica d'arte (se non per l'attribuzione fatta dal Contini "ROBERTO", non Gianfranco),nè la qualità nella trattazione dell'opera sia nella voce qui in WP o in generale sulle fonti online mi sembra di grande attenzione, ma maliziosamente potrei pensare che WP appena si parla di Santi, Vescovi, beati ecc... entra in fibrillazione e "adorazione" . Se dovessimo inserire tutti i dipinti e "croste" presenti nelle chiese mondiali, WP non basterebbe più. A mio avviso serve un supplemento di indagine. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 18:31, 14 set 2016 (CEST)
*: Come fattomi notare da [[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]], mi scuso con [[Utente:Goletta|Goletta]] se per caso il mio riferimento all'"impazzire" sia risultato eccessivo. Voleva essere solo un cenno di attenzione verso un uso corretto delle fonti che spesso su WP è poco preciso , ma sono andato oltre le righe. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 20:32, 14 set 2016 (CEST)
*{{tenere}}, come terremmo qualsiasi altro dipinto d'autore rilevante: che raffiguri una cesto di frutta, o Satana con una schiera di demoni, o gli operai in corteo, che sia custodito in un museo o in una chiesa sperduta in Papuasia, a noi non interessa. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 22:48, 14 set 2016 (CEST)
:*:{{domanda}}chiedo seriamente, senza nessun sottinteso o doppio senso a [[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]: per cui secondo quanto da te affermato, WP tende alla catalogazione sistematica e redazione di voce propria per qualsiasi opera realizzata da artista purchè enciclopedico contenuta in qualsiasi museo, chiesa e luogo del mondo essendo questa l'unica condizione ritenuta sufficiente? Questo senza nessun altro vaglio,limite, condizione necesssaria intrinseca oltre la paternità, cioè nessuna condizione dipende dall'essenza dell'opera stessa? Non vi è nessun tipo di policy circa gerarchia, catalogazione, tipo, studi , notorietà ecc...che ne limiti o sconsigli la sufficienza? E' già consapevolmente e sistematicamente in atto ed è considerato come fine necessario e pertanto obbligatorio del progetto arte di WP la realizzazione di una voce dedicata per ogni singola opera prodotta da ogni singolo artista di ogni tempo? Calcolando sulla capacità media di un museo,a spanne si tratterebbe di qualche milione di opere. Non si rischia un elenco così smisurato e incontrollato da essere tendente all'infinito e pertanto essendo di fatto irrealizzabile, sconsigliato? AIUTO: Dove sono le linee guida relative all'enciclopedicità delle opere di contenuto artistico (pitture, sculture ecc...) che è mezz'ora che le cerco ma ormai sia i portali che i progetti sono così ricchi ma difficili da consultare che non riesco a trovarle, ma che comunque se conformi a quanto affermato dovrebbero comporsi di un solo articolo, riguardante la paternità? Grazie dell'aiuto --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 06:59, 15 set 2016 (CEST)
:*::Rispondevo solo al tuo "''maliziosamente potrei pensare che WP appena si parla di Santi, Vescovi, beati ecc... entra in fibrillazione e "adorazione"'', del tutto fuori luogo, a mio parere. Comunque sì, per quanto ne so e ho visto da anni tra le pagine di Wikipedia, sono ritenute enciclopediche tutte le opere d'arte, riconosciute come tali da fonte autorevole. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 09:24, 15 set 2016 (CEST)
*:::Ciao [[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]], in realtà avevo capito a cosa ti riferivi, era un modo diciamo "diverso" per indicare l'attenzione verso l'arte sacra. Invece, parlavo seriamente, al netto del merito su cui poi ancora eventualmente ci confronteremo. Dove sono i link alle linee guida sulle opere d'arte? Mi trovo un po' in imbarazzo, non li trovo davvero. E' un po' la stessa ragione per cui sostengo che l'uso di troppi link o sottopagine e roba del genere distolga l'attenzione dal fulcro di una voce o dalla sua chiarezza e fruibilità. La stesso per cui adesso sto sostenendo che nelle voci sui discorsi, eliminare i discorsi rimandandoli a un seminascosto link a una pagina wikiqualcosa, se non bene indicata con le lucine intermittenti e le frecce che cambiano colore, e dei bottoni belli grandi, in realtà toglie chiarezza di fruizione e completezza alla pagina . Così se vado sul portale o sulla pag di un progetto, le cose che si danno per scontate ma sono poi la base,i fondamenti, le linee guida, diventano quelle irrintracciabili. E io non le trovo !!! Help me!!! Dato che voglio confutarti ;-) con cognizione di causa! ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 11:02, 15 set 2016 (CEST)
*{{tenere}} Enciclopedico perchè dipinto di pittore enciclopedico. Non possiamo noi creare un filtro e decidere cosa sia enciclopedico di un autore e cosa no Allo stesso modo per qualsiasi artista, sarebbe un giudizio soggettivo e lontano dal NPOV. Opera inoltre citata dalla treccani. La ricerca di linee guida e criteri? Utili, ma [[Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Limitarsi_a_menzionare_una_linea_guida|non utilizzabili]] per [[Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Non_rispetta_i_criteri|proporre in cancellazione]] --[[Speciale:Contributi/155.185.101.46|155.185.101.46]] ([[User talk:155.185.101.46|msg]]) 12:59, 15 set 2016 (CEST)
:*:ciao anonimo, grazie per i link, ma io non voglio leggere perchè le linee guida non sono valide. Io voglio leggere le linee guida di argomento ARTE, poi ci penso io a capirle e a spiegarmele, forse ce la faccio. Quello su cui sono tonto è che non riesco a trovarle... se qualcuno gentilmente mi può aiutare solo su questo aspetto.Oppure chiederò al progetto arte, dove farò la figura del cretino ma tanto ci sono abituato. PS La Treccani parla del problema dell'attribuzione, non del merito artistico dell'opera e a tutt'ora non si sa nemmeno se questa fondamentale opera d'arte grazie alle fonti finora NP sia un olio su tela su legno, un affresco ecc...che tecnica usi, le dimensioni ecc...che mi sembrerebbero le prime e più importanti da sapere e reperibili...una fotina... Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 13:24, 15 set 2016 (CEST)
*{{Incerto}} Non credo che basti che un dipinto sia opera di un artista enciclopedico per essere anch'esso enciclopedico, ma deve esserci qualche fonte che ne parli. In questo caso si parla di un dipinto seicentesco (quindi non di un'opera di un artista contemporaneo per cui ci sia il rischio di pubblicità), oggetto di uno studio critico (con cui è stata attribuita la paternità dell'opera e la sua datazione) e che è citata da fonti autorevoli (Treccani), quindi direi che rientra tra le opere meritevoli di avere una voce a sè. D'altra parte nella voce è scritto davvero poco, non è chiaro se la descrizione dei personaggi presenti nella pala provenga dalla fonte della frase precedente (Contini) o da qualche altra parte, non ho trovato siti sulla chiesa che parlino della presenza al suo interno dell'opera e non è neanche presente un'immagine. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:07, 15 set 2016 (CEST)
*{{Cancellare}} In mancanza di tonti che parlino specificatamente dell'opera e delle sue caratteristiche. Le fonti presenti sono dedicate all'autore e si limitano a citare l'opera.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:05, 17 set 2016 (CEST)
Riga 50:
#--[[Utente:RoccaPennuzza|<span style="color:red">'''Rocca'''</span>]][[Discussioni utente:RoccaPennuzza|<span style="color:green">'''Pennuzza'''</span>]] 18:07, 2 ott 2016 (CEST)
# Mi piacerebbe anche capire come mai è stata prorogata di una settimana e come mai si è arrivati alla votazione, quando è palese che andava chiusa con il mantenere dopo la prima settimana.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:44, 2 ott 2016 (CEST)
#: Ho avviato la votazione per due motivi: 1) chiudere col mantenimento, dopo che nella proroga non era stato aggiunto un solo byte, avrebbe significato "contestare" l'operato di chi aveva prolungato la discussione; 2) a parte il fatto che alcuni utenti si dicevano "incerti", l'unico parere chiaramente contrario al mantenimento aveva fornito una motivazione degna di attenzione (per dire: non ha fatto analogie o messo slogan che potrebbero essere condivisibili ma non sembrano avere riscontro in alcuna linea guida, né il famigerato "non rientra nei criteri" di certi cancellatori). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 08:19, 6 ott 2016 (CEST)
#--[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 12:06, 3 ott 2016 (CEST)