Collegio Vescovile Pio X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto dettagli fondamentali |
Ripristino alla versione 83618691 datata 2016-10-05 08:23:08 di Phantomas tramite popup |
||
Riga 1:
{{Coord|45.667377|12.236642|format=dms|region:IT_type:edu|display=title}}
Il '''Collegio Vescovile ''Pio X''''' è un istituto privato [[Cattolicesimo|
Il Collegio Pio X
== Storia ==
Nato nel 1920 per volontà dell'allora
Inizialmente, il Collegio cominciò la propria attività presso alcuni locali in affitto a Palazzo Rinaldi, nell'omonima piazza, per poi stabilirsi nell'attuale sede a partire dal [[1925]]. Fino agli [[anni 1970|anni settanta]], l'istituto ospitò anche un internato maschile di 200-300 convittori, provenienti dalla provincia ma anche da altre regioni italiane. Nel [[1972]] l'iscrizione fu aperta anche alle ragazze, portando i frequentanti, nel giro di un decennio, a oltre un migliaio. Nel [[1977]] si aggiunsero infine anche i giovani del seminario diocesano di [[Chiesa di San Nicolò (Treviso)|San Nicolò]].
Riga 20:
== Struttura ==
Realizzato fra il 1924 e il 1925 su progetto
== Planetario ==
[[File:TelescopioPio X.jpg|thumb|Il telescopio della Specola del Collegio Pio X.]]
Il Collegio Pio X ospita nelle proprie stanze anche un [[planetario]], utilizzato a fini
La strumentazione della specola, in particolare, è costituita da un [[telescopio riflettore]] [[Newton]] da 40 cm di diametro, F5, con in parallelo una [[Camera Schmidt]] da 25 cm F2.5 ed un [[cannocchiale]] rifrattore acromatico da 15 cm F15, donazione del prof. Giuliano Romano. L'osservatorio è inoltre provvisto di una [[Camera CCD]], di uno [[spettroscopio]] e di un telescopio Coronado per l'osservazione del Sole nella linea H-Alfa dell'[[idrogeno]].
Riga 51:
|Don Francesco Pesce || settembre [[2012]] - 15 dicembre [[2014]]
|-
|
|}
Riga 80:
* Fabio De' Longhi, imprenditore
* [[Giancarlo Gentilini]], politico, sindaco di Treviso dal [[1994]] al [[2003]]
== Note ==
|