SMS Derfflinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 135:
Durante la [[Battaglia di Helgoland (1917)|seconda battaglia di Helgoland]] nel novembre 1917, il ''Derfflinger'' lasciò il porto per assistere gli incrociatori leggeri tedeschi del II gruppo da ricognizione, ma al momento del suo arrivo, insieme agli altri incrociatori da battaglia, la forza d'attacco britannica si era già ritirata verso nord.<ref>Staff, p. 40</ref>
 
Alla fine del 1917 la Hochseeflotte iniziò una serie di azioni contro i convogli alleati nel Mare del Nord, tra la Gran Bretagna e la Norvegia. In ottobre ed nel dicembre 1917, due convogli britannici per la Norvegia furono distrutti dadagli incrociatori tedeschi, costringendo Beatty, ora comandante in capo della ''Grand Fleet'', ad assegnare diversialcuni incrociatori da battaglia alla scorta dei convogli.<ref>Massie, p. 747</ref> Questa situazione dette all'ammiraglio Scheer l'opportunità cercata per tutta la guerra: l'occasione di combattere e distruggere una porzione della Grand Fleet.<ref name="Massie748">Massie, p. 748</ref>
 
Alle 05:00 del 23 aprile 1918, la ''Hochseeflotte'' lasciò il porto per intercettare uno dei convogli pesantemente scortati. Le trasmissioni radio furono ridotte al minimo per evitare di rendere nota l'operazione ai britannici.<ref name="Massie748" /> Per le 14:10, non era ancora stato avvistato il convoglio, e così Scheer decise di ritirarsi in acque tedesche.