|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1942
|Attività = scienziatopseudoscienziato
|Nazionalità = russo
}}
== Biografia ==
[[File:Régénération cellulaire.jpg|miniatura|Illustrazioni tratte dal libro ''La formation néoplasique et le déséquilibre oscillatoire cellulaire'']]
Fu un controverso inventore e autore di libri di origine russa ma visse per molti anni in Francia. Divenne noto per una tesi rivoluzionaria e non scientificamente riconosciuta riguardo ad una presunta comunicazione senza fili tra cellule per mezzo di alta frequenza, e per l'invenzione di "apparecchi" (cosiddetti "oscillatori multi-onda"), che a suo dire sarebbero stati ipoteticamente in grado di guarire [[neoplasie]]. Alla base della sua teoria c'è l'idea che le cellule siano dei microcircuiti oscillanti. In uno dei suoi libri, intitolato "il segreto della vita", Lakhovsky descrive numerosi esperimenti per riportare in salute cellule malate mediante la generazione di frequenze benefiche. Molti di tali esperimenti vennero condotti su gerani, sui quali veniva provocata intenzionalmente una patologia. Successivamente Lakhovsky era in grado di risanare la pianta utilizzando circuiti e macchinari di sua invenzione. Uno dei suoi dispositivi venne utilizzato in cliniche francesi, svedesi e italiane come rimedio per numerose patologie. Nel 1941 dovette abbandonare una Parigi occupata dai nazisti rifugandosi negli Stati Uniti e anche a New York un grande ospedale utilizzò il suo oscillatore con successo. Quando morì nel 1942, la classe medica non volle dare seguito alle sue scoperte Nonostante la mole di studi che aveva creato e l'esito promettente dei suoi esperimenti.
Non esiste alcuna evidenza clinica di efficacia delle sue ipotesi personali.
Suo padre, oltre che giudice a Minsk, era professore di lingue orientali antiche. Georges ebbe così la possibilità di studiare con professori altamente qualificati.
A 18 anni era allievo nella scuola di Arti e Mestieri e delle Belle Arti di Odessa. Mostrò presto la sua predisposizione per lo studio dell'ingegneria, materia in cui si laureò nel 1894. Si recò quindi in Francia, per perfezionare la sua istruzione, e frequentò varie istituzioni prestigiose tra cui la Sorbona, la scuola del Louvre, le Belle Arti e una scuola di perfezionamento per ingegneri civili.
Fu sposato con [[Anne-Marie Reinacle]]; suo figlio [[Serge Lakhovsky]] si batte ancora oggi per il riconoscimento delle opinioni e delle tesi del padre , che sono però considerate scientificamente infondate. ▼
Durante un viaggio in Italia studiò le più importanti scuole di pittura e di scultura.
Autore di numerosi brevetti, il suo nome è legato alla radiobiologia e all'oscillatore di lunghezze d'onda multiple (oltre ad altre invenzioni).
La Francia propose a Lakhovsky la Croce della Legion d'Onore, che egli rifiutò per umiltà. Tuttavia alcuni anni più tardi venne riproposto e decorato dal Ministero dei Lavori Pubbilci francese.
▲Fu sposato con [[Anne-Marie Reinacle]]; suo figlio [[Serge Lakhovsky]] si batte ancora oggi per il riconoscimento delle opinioni e delle tesi del padre.
Morì nel [[1942]] a seguito dell'investimento da parte di una [[limousine]].
|