Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caro zi -Carlo |
carissimo Zi-carlo |
||
Riga 309:
Ciao questa volta sono arrabbiato con te a proposito delle ultime tue correzioni! Mi aspetto che mi spieghi perchè ai tolto alcune voci!Quelle riferite all'antica chiesa si Padia, nelle note di Pandosia?Vedi questa volta non lascio perdere, perchè altrimenti ritengho che non siete parziali!Quindi se vale per altri vale anche per noi.--[[Utente:Explorer|Explorer]] 21:59, 24 apr 2007 (CEST)
== carissimo Zi-carlo ==
Vedi Carlo non cè lo affatto con te, il mio era uno sfogo alquanto giustificato,il testo di Stefano di Bisanzio,io non lo trovato ,e da qualcun'altro che stato inserito, il primo che lo cita e Gabriele Barrius nel 1500,che lui dice scritto da Stefano ,ma non cè nessuno che l'abbia veramente dimostrato!Poi se non sei stato tu nella modifica allora chi e stato? Vedi ciò che mi rammarica molto e che se si ritiene pertinente che le chiese di casal Pantosa sono documentate dall'archivio della diocesi di Bisignano-Cosenza ,gli stessi documenti sono pure veritieri,per le Platee della diocesi di Cosenza- Bisignao a partire dal 1200 al 1700 che parlano delle chiese e quartieri di Acri.Fra l'altro c'è inserita pure una pubblicazione fatta in Vaticano,ora vorrei capire perchè si ritiene non pertinente?Certo il testo di Acri va riveduto e corretto, ma ho dovuto leggermi e confrontare più di trecentoventi libri, per avere un testo che sià il più veritiero possibile,ma la sfortuna della città di Acri è che priva di documentazione antica, a seguito di tutte le distruzioni avute e quel poco che abbiamo, e frutto di testi pubblicati in altre città,o provincie con notizie frammentarie o alquanto inesatte,cio comporta a chiunque voglia cimentarsi in tale lavoro,anni di duro lavoro, per avere almeno qualche notizia certa, che molti rinunciano.Ora la città di Acri e ricca di storia e di monumenti,ma nessuno ormai più si cimenta in tale lavoro,se non a fini di lucro,e sopratutto si tratta di pubblicazioni mirate ad una particolare pubblicazione ma di storia dagli albori ad ogi nulla!probabilmente questo lavoro dopo di me qualcun'altro si cimenterà,e mi auguro che sia più qualificato, così da zittire a tutti,ultimamente ho contattato due eminenti archeologie d un professore dell'università della Calabria che mi auguro accetino l'invito coì da rendere il testo elegante e completo di valide argomentazioni.Ma cio che ho scritto al 99% e storia già pubblicata, ed tutta vera, ma sono purtroppo briciole nella lungha storia di Acri,per esempio nei giorni scorsi sono venuto a sapere che alcumi importanti documenti storici di Acri del 1400 e 1500 sono custoditi nella biblioteca civica di Parigi, e dall'archivio risultano presso il museo dal 1800,portate la dall'armate napoleonica.Quindi il lavoro è appena al'inizio! Comunque sia tu mi sembri ferrato un po in storia, non quanto lo sono io!Sei molto più competente in numismatica e di questo mi compiaccio! Allora perchè non mi dai una mano? Cosi realizziamo veramente un bel lavoro?Ma i rimproveri non me li merito,perchè il sottoscritto fin dall'inizio a chiesto aiuto a voi wikipediani più anziani,per gli evidenti errori, ma stà il fatto che io non baso la storia della città con delle storielle, ma con documenti certificati,e nel caso di dubbio a volte scrivo (leggendario), Sai il prossimo anno mi trasferisco a più di 1500 km da casa per motivi di lavoro, e mi piacerebbe per allora avere potuto completare il lavoro, così molti ragazzi potranno agevolmente, documentarsi e conoscere e studiare la storia della loro città, e con il mio modestissimo contributo magari iniziare un giorno qualcosa di importante.Qualcuno mi ha risposto dicendo che tre siti archeologici pertinenti al periodo Osco-Bruzio tutt'intorno alla città di Acri ,e che tutti i reperti decine di casse, comprese monete e oggetti in metallo compresi oggetti in oro, non dimostrano nulla!E si dice in parte concorde con l'accettare che un'altro comune senza siti archeologici e con una fantomatica moneta rinvenuta, e che poi venduta a Roma, dove il (circolo numismatico romano la ritiene una patacca!) sia più plausibile,ma come? Allora invito questi signori a venire agli scavi del mesi di Luglio e forse in Agosto ad Acri e collaborare con la Cattedra di Protostoria e Preistoria Europea della Sapienza di Roma e con la Cattedra di Archeologia dell'Università di Cosenza a venire a lavorare con noi così come San Tommaso forse crederamnno!Nel frattempo ti saluto di cuore, a presto.
--[[Utente:Explorer|Explorer]] 20:41, 25 apr 2007 (CEST)
|