Utente:MartaMolinari/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m citazioni |
|||
Riga 3:
== Titolo e diffusione ==
Esistono diverse opinioni riguardo il titolo. ''Makura'' (枕) è un termine generico che indica il cuscino usato dalla nobiltà per non rovinare l’acconciatura. Nel suo incavo potevano essere inseriti dei fogli per riportare eventuali annotazioni.
La nascita del ''Makura no Sōshi'' viene descritta dall'autrice nell'epilogo del libro<ref>{{Cita|Origlia|p. 256}}</ref>, nel quale molti studiosi individuano una probabile fonte del titolo <ref name=":0">{{Cita|Fukumori|p. 13-14}}</ref>:
{{citazione|In queste mie note, scritte per mitigare la noia di una vacanza a casa, ho voluto fermare quel che i miei occhi hanno veduto e che il mio cuore ha sentito, pensando che nessuno le avrebbe lette. Le ho tenute nascoste sin qui, anche perché vi sono accenni infelicemente scortesi e irriguardosi per qualcuno. Purtroppo, contro la mia volontà, sono state divulgate. La carta su cui sono state scritte l'aveva portata all'Imperatrice il principe Korechika. Sua Maestà aveva detto:" Cosa vi scriveremo? L'Imperatore vi stava copiando le ''Cronache di storia''." Io allora esclamai:" Andrebbe bene per un guanciale!". Sua Maestà aveva approvato, dandomi quei fogli. Il riferimento a una divulgazione promossa da terzi<ref>L'autrice indica come responsabile della divulgazione del testo ''Minamoto no Tsunefusa'', allora governatore di Ise. Cfr. Origlia, p. 257; Gergana Ivanova, ''Textual variations'', p. 16, n. 8</ref> di queste Note, che l'autrice dichiara aver compilato solo per se stessa<ref>{{Cita|Origlia|p. 143, p. 256}}</ref>, rivelerebbe la sua funzione di artificio letterario in un altro passaggio dell'opera, dal quale risulterebbe invece chiara l'intenzionalità della composizione e della sua destinazione pubblica: {{citazione|Questo che ora ho riferito può sembrare un episodio davvero insignificante, ma ho preferito ricordarlo, perchè tutti mi hanno esortato a non tralasciare in queste note, alcun particolare E' probabile che il lavoro cominciasse a circolare all'interno della corte imperiale già dal 995 e 996. <ref>{{Cita|Fukumori |p. 12}}</ref> Anche se non commissionato direttamente dall'entourage di corte<ref name=":0" />, le ''Note del guanciale'' rispondono compiutamente ai gusti e ai desideri di uno specifico pubblico. == Genere e valore storico ==
Riga 34 ⟶ 39:
Le liste (164 capitoletti) rappresentano la parte più corposa e numerosa dei frammenti contenuti nel volume. Liste descrittive, genealogiche, descrizione di paesaggi, di animali, di categorie di persone, ma anche liste caratterizzate da un sostantivo e dalla particella enclitica ''wa''<ref name=":1">La particella wa は (scritta con il kana ha は) è la particella che segue ed indica il tema o argomento della frase.
</ref> presente ad esempio nel famoso incipit:
== Curiosità ==
Riga 46 ⟶ 51:
* Bienati Luisa e Boscaro Adriana, ''La narrativa giapponese classica'', Venezia, Marsilio, 2010, [[ISBN]] 978-88-317-0561-5
* Boscaro Adriana (a cura di), ''Letteratura Giapponese. 1:Dalle origini alle soglie dell'età moderna'', Torino, Einaudi, 2005
*{{cita pubblicazione | nome=Naomi |cognome=Fukumori |titolo=Sei Shonagon's Makura no Soshi: a re-visionary history |rivista=The Journal of the Association of Teacher of Japanese |volume=31 |numero=1 |anno=1997 |pp=1-44 |id= |pmid= |url= |lingua=inglese
*{{cita libro | autore=Gergana Ivanova | anno=2006 | titolo=Textual variations of Sei
*{{cita libro | autore=Gergana Ivanova | anno=2006 | titolo=Women's In-Jokes in Heian Japan: Makura no soshi | editore=University of British Columbia | lingua=inglese |cid=Ivanova | urlarchivio =https://www.tru.ca/jsac2006/pdf/jsac2006_proceedings_ivanova_g_manuscript.Pdf |accesso= 29 luglio 2016 }}
*{{cita libro | autore=Ikeda Kikan | anno=1963 | titolo=Makura no Soshi no genkei to sono seiritsu nendai, in Kenkyu Makura no soshi | città=Tokyo | editore=Shibundo | lingua=giapponese |OCLC=22981588 }}
*{{cita libro | autore=Ivan Morris | anno=1967 | titolo=The Pillow Book of Sei Shonagon | editore=Columbia University Press | città=New York | OCLC=1175678 | lingua=inglese |cid=Morris }}
*{{cita libro|autore=Sei Shonagon|curatore=Lydia Origlia|titolo=Note del guanciale|anno=1988|editore=SEI|città=Milano|p=|pp=|cid=Origlia|ISBN=88-7710-120-2}}
*{{cita libro | curatore=Shirane Haruo | anno=2007 | titolo=Traditional Japanese literature : an anthology, beginnings to 1600 | città=New York | editore=Columbia University Press | lingua=giapponese
*{{cita
* {{cita libro | autore=Arthur Waley | wkautore=Arthur Waley | anno=1928 | titolo=The Pillow Book of Sei Shonagon | editore=Allen & Unwin | città=London | OCLC=27169684 | lingua=inglese |cid=Waley }}
|