Selenetherium kolleensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+Portale
Riga 21:
==Classificazione==
''Selenetherium kolleensis'' venne descritto per la prima volta nel [[2005]] sulla base di una mandibola rinvenuta in Ciad, nella zona di Kollé. Questo fossile venne attribuito a una nuova specie di elefantidi, ritenuta il ''[[sister group]]'' dei Stegotetrabelodontinae, un gruppo di elefantidi arcaici caratterizzati dalla presenza di zanne inferiori. ''Selenetherium'' sembrerebbe il passo successivo verso l’origine degli elefanti odierni, e potrebbe essere vicino al più evoluto genere ''Primelephas''.
 
==Bibliografia==
*MACKAYE, H. T., M. BRUNET and P. TASSY (2005). "Selenetherium kolleensis nov. gen. nov. sp.: un nouveau Proboscidea (Mammalia) dans le Pliocène tchadien." Geobios 38: 765-777
 
{{Portale|paleontologia}}
 
[[Categoria:Proboscidati fossili]]