ACF Fiorentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Colori: fonte n 84 Storia della maglia viola non va, Campionato 1978-79 Serie A e Campionato 1986-87 Serie A. Nuova fonte Museo Associazione Calcio Fiorentina+le maglie più celebri della 1978-1979+ |
→Colori: fonte 89 non va Campionato 1995-96 Serie Reebok+ fonte sponsor Fila 1999-2002+''Florentia Viola'' . Nuova fonte la firma di Reebok sulle maglie della Fiorentina 1995-1997+Filla 1999+la ''Florentia Viola'' Etichetta: Ternana |
||
Riga 390:
Tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]], la tenuta non ebbe grandi modifiche; il colore base della maglia, di produzione artigianale e generalmente in lana, fu sempre il viola, mentre i calzoncini erano di colore nero o, più comunemente, bianco.<ref name=FMM>[http://museofiorentina.it/ Museo Associazione Calcio Fiorentina]</ref><ref name=FMM1>{{Cita web|url=http://www.Museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=354:maglia-viola-e-pantaloncini-bianchi-viola-e-neri&catid=121:patrimonio&Itemid=202|titolo=Maglia viola e pantaloncini bianchi, viola e neri...|autore=Gianfranco Lottini, Massimo Cecchi, David Bini|editore=Museofiorentina.it|accesso=4 luglio 2013}}</ref> Nel 1978, durante il campionato, l'[[Adidas]] divenne il primo sponsor tecnico della società viola.<ref name=FM78>[http://www.violanews.com/news-viola/in-principio-era-biancorosso-le-maglie-piu-celebri-della-storia-della-fiorentina/ In principio era biancorosso: le maglie più celebri della ...]</ref> Con l'entrata in società dei Pontello, la maglia mutò notevolmente, mostrando un cerchio centrale con il "giglio alabardato" e con il colletto e i polsini rossi.<ref name=FM81/><ref name=FMM1/> Nel 1986, la divisa tornò interamente viola, con i numeri di maglia gialli e il colletto a camicia.<ref>[http://www.lemagliediantonello.com/1987-88.html www.lemagliediantonello.com Crodino 1987-88]</ref><ref name=FM86>[http://lamagliadellafiorentina.it/Fiorentina%201969-87.html La Mia Collezione - La Maglia della Fiorentina 1969-1987]</ref>
Nel [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-1996]] la [[Reebok]] introdusse un giglio sfumato sul petto,<ref name=FM95>
Fin dalla sua introduzione nel 1947, la Fiorentina ha generalmente indossato una maglia da trasferta di colore bianco, a seconda delle annate più o meno decorata con inserti o bordi viola. Tuttavia nei primi anni della sua storia, quando la divisa era bianco-rossa, utilizzò una tenuta a strisce verticali di questi stessi colori, con pantaloncini e calzettoni neri.<ref name=FM26/> Fin dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], negli incontri in cui viola e bianco potevano confondersi con le maglie degli avversari, la Fiorentina sfoggiava occasionalmente divise alternative rosse, gialle o verdi; la prima effettiva terza maglia venne introdotta soltanto a partire dal 1996.<ref name=FMM/> Solitamente, da quando è stata prodotta, è di colore rosso, tuttavia vi sono state stagioni in cui questa era gialla; nel campionato 2000-2001 era invece di colore argenteo, tonalità riproposta nella stagione 2012-2013.<ref name=FMM/> Eccezionalmente, la maglia gialla è stata scelta come seconda divisa nel campionato 2011-2012, relegando così quella bianca al ruolo di terza.<ref name=terza>{{Cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2011/07/fiorentina-e-lotto-presentano-le-nuove-maglie-2011-2012/|titolo=Fiorentina e Lotto presentano le nuove maglie 2011-2012|editore=Passionemaglie.it|accesso=26 ottobre 2011}}</ref> In alcune stagione venne nuovamente utilizzata la maglia inquartata rossa e bianca, per richiamare le origini della società.<ref name=FMM1/>
|