Sezione di commissariato Marina Militare di Cagliari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 9:
Con l’entrata in funzione del deposito POL di [[Sant'Elia (quartiere di Cagliari)|Sant’Elia]], in sostituzione di quello di Monte Urpinu, e grazie alla partecipazione degli [[Stati Uniti]], il servizio di rifornimento combustibile fornito dalla Maricommi ha assunto una connotazione [[NATO]], allargando così la possibilità di utilizzo di tale servizio anche alle Marine Militari degli Stati membri del Patto Atlantico.
 
Dal 1°º aprile [[1999]] è stato istituito, in seno a Maricommi Cagliari, il Centro Unico di spesa che ha assunto l’amministrazione delle unità navali dislocate nella Base di Cagliari, degli Organismi dellae [[capitanerie di porto]] dell’intera Sardegna e delle dipendenti [[motovedette]], oltre all’amministrazione di tutto il personale, militare e civile, a eccezione del Personale della Marina Militare destinato nelle sedi di [[La Maddalena]] e [[Tavolara]] e del personale del [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera|corpo delle capitanerie di porto]] destinato a [[Scuola sottufficiali Marina Militare La Maddalena|Mariscuola La Maddalena]] per compiti di istituto.
 
Nel quadro della riorganizzazione della Marina Militare la Sezione di commissariato militare marittimo di Cagliari è stata soppressa nel [[2014]] e le relative funzioni attribuite al [[Comando supporto logistico di Cagliari]] costituito il 31 dicembre [[2013]], che ha assunto anche le funzioni di supporto logistico della base di Cagliari svolte dal [[Dipartimento marittimo#Comando militare marittimo autonomo "Sardegna" – MARISARDEGNA|Comando militare marittimo autonomo della Sardegna]], anch'esso soppresso.