Grigorij Jakovlevič Perel'man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
 
== Biografia ==
Perel'man è il maggiore di due figli di una coppia ebrea di Leningrado. Il padre era un [[ingegneria elettronica|ingegnere elettronico]] e la madre un'insegnante di [[matematica]]. Come la sorella Elena (diventata anche lei una valente matematica) fu iscritto alla Scuola Pubblica nº 239 (istituto per bambini particolarmente dotati, fondato negli anni '50) e successivamente fu ammesso all'[[Università Statale di San Pietroburgo|Università Statale di Leningrado]] dove si specializzò nei programmi di [[matematica]] avanzata e di [[fisica]].
 
Mentre era ancora studente di scuola superiore, nel [[1982]], vinse una medaglia d'oro per il punteggio massimo ottenuto alle [[Olimpiadi internazionali di matematica]] tenutesi a [[Budapest]]. Perel'man si è laureato alla facoltà di Matematica e meccanica dell'[[Università Statale di San Pietroburgo|Università Statale di Leningrado]] ed ha iniziato a lavorare nel dipartimento di San Pietroburgo dell'[[Istituto Steklov di Matematica]]. I suoi ''tutor'' presso l'Istituto Steklov sono stati [[Aleksandr Danilovič Aleksandrov]] e [[Jurij Dmitrievič Burago]].