Edward Snowden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
|||
Riga 31:
Il 17 giugno [[2013]], il padre di Snowden, in un'intervista rilasciata a FOX TV, esprime preoccupazione per la disinformazione nei media, descrivendo il figlio come un giovane uomo premuroso e sensibile. Pur d'accordo con il figlio nella sua opposizione ai programmi di sorveglianza, gli chiese di interrompere la sua attività e di tornare a casa.<ref>[http://www.mediaite.com/tv/edward-snowdens-father-speaks-out-to-fox-about-media-misinformation-asks-son-to-stop-leaking/ Edward Snowden's Father Speaks Out To Fox About Media Misinformation, May 26 2013 - [[Mediaite]]]</ref> Il primo luglio [[2013]] suo padre ha ritrattato il consiglio datogli e siccome non potrà esserci un [[giusto processo]] negli USA consiglia a Edward di rimanere in Russia.<ref>[http://rt.com/news/snowden-father-fair-trial-836/ My son won't get fair trial in US – Snowden's father] "NSA whistleblower Edward Snowden would be better off staying in Russia, because he won't get a fair trial in the US, believes his father Lon Snowden. He may soon travel to Moscow to meet his son." (Il pentito della NSA Edward Snowden farebbe meglio a rimanere in Russia, poiché negli [[USA]] non otterrebbe un [[giusto processo]]. Sostiene suo padre Lon Snowden. Potrebbe presto partire per Mosca per incontrare suo figlio.) da [[RT]].com</ref>
Il 29 ottobre il [[Parlamento europeo]] con 285 voti a favore (contro 281 contrari), ha chiesto agli stati membri di offrire protezione e di ritirare ogni impugnazione penale nei confronti di Edward Snowden ed evitare che venga concessa l'estradizione o consegna a Paesi terzi "riconoscendo il suo statuto di informatore e di difensore internazionale dei diritti umani".<ref>{{Cita web|url = http://www.agi.it/estero/notizie/ue_usa_europarlamento_dare_protezione_a_snowden-201510292214-est-rt10214|titolo = Ue-Usa: Europarlamento, "dare protezione a Snowden"|accesso = 2015-11-11|sito = AGI.it}}</ref>
== Orientamento politico ==
Riga 57:
* Il 5 giugno, [[The Guardian]] ha pubblicato un ordine top secret della Corte di Sorveglianza Straniera (FISC), che ha ordinato ad un ramo dell'azienda di [[Verizon Communications]] di fornire "quotidianamente" con il sistema metadata tutte le chiamate "all'interno degli [[Stati Uniti]], tra cui telefonate locali "e di tutte le chiamate effettuate tra gli Stati Uniti e all'estero".
* Il 6 giugno, [[The Guardian]] e il Washington Post hanno rivelato l'esistenza del [[PRISM (programma di sorveglianza)|PRISM]], un programma clandestino di sorveglianza elettronica che consente alla NSA di accedere alla posta elettronica, ricerche web, e altro traffico Internet in tempo reale.
* Il 9 giugno, il Guardian ha rivelato l'esistenza di Informant senza confini, un sistema che "raccoglie i dettagli e anche le mappe per paese la quantità voluminosa di informazioni per la [[National Security Agency|NSA]] da reti di computer e telefono".
* Il 12 giugno, il South China Morning Post ha rivelato che la NSA ha fatto pirateria in [[Cina]] e [[Hong Kong]] dal [[2009]].
* Il 17 giugno, il Guardian ha riferito che il Governement Communications Headquarters (GCHQ), una agenzia di intelligence britannica, aveva intercettato le comunicazioni dei politici stranieri al summit G-20 [[2009]] di [[Londra]].
|