Clitocybe nebularis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roberto1974 (discussione | contributi)
m Disegno molecola (non off-topic)
Roberto1974 (discussione | contributi)
Riga 97:
 
Da sottolineare che:
# Non di rado il carpoforo viene infestato da un altro fungo, la ''[[Volvariella surrecta]]'' (vedi foto) che lo rende immangiabile; '''è quindi importante saper riconoscere gli esemplari parassitati'''. Questo parassita inizialmente si presenta solo come un sottile velo bianco, generalmente presente sulla cuticola (la pelle) del cappello. Dopo qualche giorno la L. Nebularis (magari in fase di marcescenza) potrebbe quindi presentare altri funghi sul cappello, di natura differente.
# Secondo un recente studio svizzero sugli avvelenamenti da funghi, la L. nebularis contiene una modica quantità di ''[[Muscarina]]'', potente micotossina neurotropica presente in quantità ben più cospicue in diverse specie del genere ''[[Inocybe]]''; data la quantità esigua, questa tossina non dovrebbe rappresentare un pericolo.
# Si raccomanda di '''buttare via l'acqua di cottura''' dopo la prebollitura ed anche dopo la cottura normale, anche per eliminare la [[Nebularina]] che infatti è una micotossina ''idrosolubile''.