Thomas Schelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Exairetos (discussione | contributi)
m virgola
Exairetos (discussione | contributi)
paragrafetto
Riga 17:
|Specialità1 = economia
|AnnoPremio1 = 2005
|PostNazionalità = , e professore per gli affari esterniesteri, sicurezza nazionale, strategie nucleari, e controllo degli armamenti all'[[Università del Maryland]]
}}
 
 
Nel 2005 gli è stato conferito il [[premio Nobel]] condiviso con [[Robert Aumann]] per "aver aumentato la comprensione di conflitto e cooperazione tramite l'analisi della [[teoria dei giochi]]".
 
Schelling ha ricevuto la sua laurea ([[Bachelor|bachelor's degree]]) in economia all'[[Università della California]], [[BerkleyBerkeley]], nel [[1944]]. Ha ricevuto il [[PhD]] in economia all'[[UniverisitàUniversità di Harvard]] nel [[1951]].
 
Ha lavorato per il [[Piano Marshall]] in [[Europa]], alla [[Casa Bianca]], e per l'Ufficio Esecutivo del Presidente dal [[1948]] al [[1953]]. Scrisse gran parte della sua tesi sugli introiti nazionali lavorando di notte mentre era in Europa. Lasciò il governo per entrare nella facoltà di Economia dell'[[Università di Yale]], e nel [[1958]] divenne professore di Economia ad Harvard. Nel [[1969]] entrò nella [[John F. Kennedy School of Government]], parte dell'Università di Harvard.
 
<!--
He served with the [[Marshall Plan]] in [[Europe]], the [[White House]], and the Executive Office of the President from 1948 to 1953. He wrote most of his dissertation on national income behavior working at night while in Europe.He left government to join the economics faculty at [[Yale University]], and in 1958 he was appointed Professor of Economics at Harvard. In 1969 he joined the [[Kennedy School]] at Harvard University.
 
Schelling's most famous book, ''The Strategy of Conflict'' (1960), has pioneered the study of bargaining and [[strategic behavior]] and is considered one of the hundred books that have been most influential in the West since 1945. In this book he introduced the concept of the focal point, now commonly called the [[Schelling point]].