Padrone marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Voci correlate: Bot: fix wikilink, replaced: Grinder → Grinder (vela)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
In italiano il termine ''skipper'' ha un'accezione più limitata che in altre lingue, come ad esempio l'[[Lingua inglese|inglese]], dove può indicare il capitano di qualsiasi nave; in italiano con ''skipper'' ci si riferisce più spesso a chi comanda una barca in locazione o noleggio. Sempre in italiano talvolta con il termine si indica il comandante di una barca a vela in competizioni sportive e di frequente lo si confonde con il timoniere.</ref>), è la persona che ha il comando di una imbarcazione, ma non ne è necessariamente l'armatore. Il padrone all'incirca è l'equivalente di un [[comandante (nautica)|comandante]]. Quando l'imbarcazione è in navigazione ha il comando assoluto sull'equipaggio e risponde civilmente e penalmente del comportamento della stessa.
 
== Marina Mercantile Italiana ==
Nella [[Marina Mercantile Italiana]] esistevano i [[Titoli professionali marittimi italiani|titoli professionali marittimi]] di padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico e di padrone marittimo di 1ª e 2ª classe per la pesca.
 
=== Padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico ===
I titoli di padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico sono stati sostituiti con [[Decreto ministeriale|D.M.]] 5 ottobre [[2000]] e modifiche successive con il titolo di [[ufficiale di navigazione]] o di Comandante di 2ª classe se con 6 mesi di navigazione come [[primo ufficiale di coperta]] e il superamento dei corsi [[Organizzazione marittima internazionale|IMO]]-[[STCW]].
 
 
 
== Note ==