Miscela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale | m Annullate le modifiche di 82.61.89.190 (discussione), riportata alla versione precedente di 158.110.24.138 | ||
| Riga 4: == Classificazione delle miscele == Una miscela è detta '''omogenea''' se è costituita da un'unica [[fase (chimica)|fase]] e i suoi componenti non sono più distinguibili all'osservazione diretta.<ref name=Rol10>{{Cita|Rolla|p. 10}}</ref> Una miscela omogenea prende il nome di [[soluzione (chimica)|soluzione]]. Un esempio di miscele omogenee è rappresentato dalle [[lega (metallurgia)|leghe]]. Le miscele omogenee possono essere separate solo attraverso [[passaggio di stato|passaggi di stato]] che coinvolgano i componenti in maniera differente. Ad esempio il [[cloruro di sodio|sale]] disciolto nell'acqua costituisce una miscela omogenea e può essere separato riscaldando la miscela: in questa maniera l'acqua [[evaporazione|evapora]], mentre il sale [[precipitazione (chimica)|precipita]] sotto forma di [[solido]] (questo processo avviene nelle [[salina|saline]]). Una miscela è '''eterogenea''' se è costituita da due o più [[fase (chimica)|fasi]] e i suoi componenti sono facilmente distinguibili.<ref name=Rol10/> Una miscela eterogenea prende il nome di miscuglio. La [[sospensione (chimica)|sospensione]] è un esempio di miscela eterogenea. Le miscele eterogenee possono essere separate più facilmente delle miscele omogenee, anche attraverso metodi meccanici.<ref name=Rol10/> Quando due o più sostanze si uniscono per formare un miscuglio, queste non modificano la loro intima struttura, come avviene invece nelle [[reazione chimica|reazioni chimiche]]. Riga 24: ::*[[Sospensione (chimica)|sospensioni]] (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':liquido) ::*[[Nebbia|nebbie]] (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':gas) ::*[[Fumo|fumi]] (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':gas :*[[Colloide|Colloidi]] (diametro delle particelle <1 µm) Riga 35: ::*[[gel]] (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':solido) ::*[[sospensione solida]] colloidale (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':solido) ; ; == Separazione dei componenti di un miscuglio == Riga 55 ⟶ 59: Dal punto di vista industriale, la separazione di una miscela può avvenire seguendo una molteplicità di [[Operazione unitaria|operazioni unitarie]] (ad esempio: [[distillazione]], [[adsorbimento]], [[assorbimento gas-liquido]], [[Estrazione (chimica)|estrazione]], [[cristallizzazione]]). == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro | cognome= Rolla | nome= Luigi | titolo= Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori | editore= Dante Alighieri |ed= 29 | anno= 1987 |cid= Rolla }} == Voci correlate == *[[Operazioni unitarie]] *[[Soluzione (chimica)]] Riga 61 ⟶ 73: *[[Miscelazione]] == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Chemical mixtures|wikt}} {{wikilibro|Fondamenti di chimica}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.itchiavari.org/chimica/lab/miscugli.html|I miscugli ed i composti}} {{Stati della materia}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|chimica|fisica}} [[Categoria:Miscele| ]]<!-- Ordinamento per farla comparire in cima alla categoria--> | |||