Padrone marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
== Marina Mercantile Italiana ==
Nella [[Marina Mercantile Italiana]] esistevano i [[Titoli professionali marittimi italiani|titoli professionali marittimi]] di padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico e di padrone marittimo di 1ª e 2ª classe per la pesca.
Per conseguire il titolo di padrone marittimo occorrevano i seguenti requisiti:
* essere iscritto nella [[Gente di mare#1ª Categoria|prima categoria]] della [[gente di mare]];
* non aver riportato condanne penali per i reati indicati nell'art. 238, n. 4
* aver compiuto 21 anni di età;
* aver conseguito la licenza di scuola media;
* aver frequentato con esito favorevole un corso di specializzazione presso istituti scolastici o altri enti autorizzati con decreto del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]]
* aver effettuato almeno tre anni di navigazione in servizio di coperta, di cui almeno uno su navi oltre gli stretti
* aver sostenuto con esito favorevole un esame secondo i programmi stabiliti con decreto del [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]]
=== Padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico ===
I titoli di padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico sono stati sostituiti con [[Decreto ministeriale|D.M.]] 5 ottobre [[2000]] e modifiche successive con il titolo di [[ufficiale di navigazione]] o di Comandante di 2ª classe,
I corsi sono:
* Sopravvivenza e Salvataggio
* Antincendio di Base
* Antincendio Avanzato
* Radar
* Arpa
* Primo soccorso sanitario elementare
Successivamente con il decreto ministeriale 30 novembre [[2007]] al comandante di 2ª, 3ª e 4ª classe veniva esteso il titolo di [[comandante (nautica)|comandante]] e coloro che avevano il titolo di comandante di 2ª classe abilitati al comando di navi di [[stazza lorda]] compresa tra le 500 e le 3000 [[Tonnellate di stazza lorda|tonnellate]].
=== Padrone marittimo di 1ª e 2ª classe alla pesca ===
Riga 16 ⟶ 35:
In seguito al [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R. n° 88/2010]] il titolo di Padrone marittimo di 1ª classe veniva automaticamente riconvertito in Ufficiale di
navigazione per la pesca oceanica, abilitato all'imbarca come ufficiale su navi adibite alla pesca oceanica e ad assumere la responsabilità di guardia, e riconvertito sempre automaticamente in Comandante per la pesca costiera ravvicinata su imbarcazioni inferiori a 24 metri di lunghezza. Il titolo di Padrone marittimo di 1ª classe poteva anche essere riconvertito in Comandante per la pesca mediterranea su imbarcazioni superiori a 24 metri di lunghezza, ma con il requisito di avere effettutato almeno 12 mesi di navigazione da ufficiale, o in Comandante per la pesca oceanica su imbarcazioni superiori a 24 metri di lunghezza, ma con il requisito di avere effettutato almeno 24 mesi di navigazione da ufficiale.
== Note ==
|