Padrone marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Riga 16:
* aver frequentato con esito favorevole un corso di specializzazione presso istituti scolastici o altri enti autorizzati con decreto del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]]
* aver effettuato almeno tre anni di navigazione in servizio di coperta, di cui almeno uno su navi oltre gli stretti
* aver sostenuto con esito favorevole un esame secondo i programmi stabiliti con decreto del [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]].
 
Gli ufficiali del [[Corpo equipaggi militari marittimi]] dei servizi nautici e i [[Capo di prima classe|capi di prima]], [[Capo di seconda classe|seconda]] e [[Capo di terza classe|terza classe]] della [[Nocchiere|categoria nocchieri]], entro cinque anni dalla cessazione dal servizio permanente, potevano conseguire senza esame, secondo l'articolo 254 del regolamento per la navigazione marittima, il titolo di Padrone marittimo, a condizione che avessero compiuto almeno quattro anni di imbarco, dei quali non meno di uno al comando di unità navale
 
=== Padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico ===
Riga 38 ⟶ 40:
In seguito al [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R. n° 88/2010]] il titolo di Padrone marittimo di 1ª classe veniva automaticamente riconvertito in Ufficiale di
navigazione per la pesca oceanica, abilitato all'imbarca come ufficiale su navi adibite alla pesca oceanica e ad assumere la responsabilità di guardia, e riconvertito sempre automaticamente in Comandante per la pesca costiera ravvicinata su imbarcazioni inferiori a 24 metri di lunghezza. Il titolo di Padrone marittimo di 1ª classe poteva anche essere riconvertito in Comandante per la pesca mediterranea su imbarcazioni superiori a 24 metri di lunghezza, ma con il requisito di avere effettutato almeno 12 mesi di navigazione da ufficiale, o in Comandante per la pesca oceanica su imbarcazioni superiori a 24 metri di lunghezza, ma con il requisito di avere effettutato almeno 24 mesi di navigazione da ufficiale.
 
Sempre in seguito al [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R. n° 88/2010]] il titolo di Padrone marittimo di 2ª classe veniva automaticamente riconvertito in Comandante per la pesca costiera ravvicinata su imbarcazioni inferiori a 24 metri di lunghezza. Il titolo di Padrone marittimo di 2ª classe poteva anche essere riconvertito in Comandante per la pesca mediterranea su imbarcazioni uguali o superiori a 24 metri di lunghezza, ma con il requisito di avere effettutato almeno 18 mesi di navigazione da ufficiale, o in Ufficiale per la pesca oceanica su imbarcazioni superiori a 24 metri di lunghezza, ma con il requisito di avere effettutato almeno 36 mesi di navigazione da ufficiale.
 
== Note ==