Suplex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m German suplex: aggiunti wikilink
Riga 79:
 
=== German suplex ===
Una delle variazioni del belly to back suplex storicamente più utilizzate. Il wrestler che lo esegue mantiene la presa sull'avversario anche dopo l'impatto con il ring, facendo "ponte" con il proprio corpo ed usufruendo così dello schienamento diretto. Il nome di questa mossa è legato a quello di [[Karl Istaz|Karl Gotch]], wrestler di origini [[Germania|tedesche]] attivo negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]]. Di questa manovra esistono almeno due variazioni: la prima prevede che l'esecutore lasci la presa subito dopo il contatto a terra, non arrivando quindi allo schienamento (''Release German suplex''); la seconda porta colui che subisce la mossa a cadere sul ring battendo il viso ed il petto e non le spalle e la schiena come nella mossa classica. È utilizzata nel panorama USA spesso da [[Kurt Angle]], [[Chris Benoit]] e [[Brock Lesnar]], ma anche da [[Eddie Guerrero]]. Nel fumetto giapponese ''[[Great Teacher Onizuka]]'' il protagonista: [[Eikichi Onizuka]] la eseguiva molto spesso nelle scene di lotta o di esibizionismo.
 
==== Bridging German suplex ====
Riga 85:
 
==== Rolling German suplex ====
Serie di più German suplex (in genere due o tre), ripetuti senza che l'esecutore molli la presa sull'avversario. Utilizzata spesso da wrestler come [[ Kurt Angle]], [[Chris Benoit]], [[Brock Lesnar]] ed [[Eddie Guerrero]].
 
==== Inverted German suplex ====