Museo Accorsi-Ometto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato parametro sito web |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
[[File:Fontanesi.JPG|thumb|Targa dedicata ad [[Antonio Fontanesi]], nell'androne del Palazzo]]
In quel periodo il pittore [[Antonio Fontanesi]] soggiornò in alcuni locali del palazzo, ove morì il 17 aprile [[1882]] : nel portone di ingresso del Museo è murata, a ricordo, una lapide in suo onore.<br />
Nel [[1956]] l'intero palazzo fu acquistato da [[Pietro Accorsi]] che adibì il piano nobile a sua abitazione e galleria d'arte. Dopo la scomparsa del proprietario, il palazzo è stato oggetto di restauri e dal 1999 è diventato sede dell'omonimo museo.
==Il percorso museale==
Riga 22:
Il Museo è stato allestito secondo il gusto del fondatore, [[Pietro Accorsi]], che amava l'[[arte]] [[piemonte]]se del [[Settecento]].<br />
Nelle 27 sale del Museo sono esposti oltre tremila oggetti<ref>{{Cita web|titolo=Il percorso museale |url=http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/it/il-museo/gallery/il-percorso-museale/}}</ref>.<br />
Il percorso museale è suddiviso in due parti: la prima è dedicata a una serie di vetrine con all'interno [[cristalli]] di [[Baccarat]], [[Argento|argenti]], [[Tabacchiera|tabacchiere]] e [[porcellane]] di [[Meissen]], [[Frankenthal]] e [[Sèvres]];
==Note==
| |||