Allat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
Sempre su questo rilievo è stato rinvenuta la seguente iscrizione: "Allat benedice chi non versa sangue nel tempio".
 
Nella [[Penisola araba]] il luogo principale di venerazione di Allāt o al-Lāt ([[Lingua araba|arabo]] '''<big>اللات</big>'''), era la città [[Hijaz|higiazena]] di [[Ta'if|Ṭāʾif]], a sud di [[La Mecca|Mecca]]. Qui, venerata dai Banū Thaqīf che costituivano la popolazione della città, era adorata sotto forma di un grande e squadrato masso bianco che, con la vittoria dell'[[Islam]], fu destinato a fungere da basamento della [[moschea]] ivi fatta erigere da [[Maometto|Muḥammad]].
 
==Bibliografia==
*Hišām Ibn al-Kalbī, ''Kitāb al-aṣnām'' (Il libro degli idoli), ed. Aḥmad Zākī [[Pascià|Pāšā]], [[Il Cairo]], Dār al-kutub, 1913.
 
==Voci correlate==
*[[Jahiliyya|Jāhiliyya]]
*[[Manat|Manāt]]
*[[Al-'Uzza|al-ʿUzzā]]
*[[Allat|Allāt]]
 
[[Categoria:Mitologia]]