Jargon File: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento paragrafo "Reazioni e recensioni", correzioni ed inserimento immagine MITPress logo.
m Correzione errori grammaticali
Riga 50:
 
===Difesa del termine ''hacker''===
Il libro è particolarmente noto per aiutare (o almeno cerca di aiutare) a preservare la distinzione tra un [[hacker]] (un programmatore buono) e un [[Cracker (informatica)|cracker]] (un [[Crimine informatico|criminale informatico]]). ''Encyclopedia of New Media'' di Steve Jones (2002) ha fatto notare che la difesa del termine hacker è stata un fattore di grande motivazione per entrambe le edizioni stampate di Steele e Raymond: <ref>{{cite book |title=Encyclopedia of New Media: An Essential Reference to Communication and Technology |first=Steve |last=Jones |date=December 2002 |publisher=[[:en: SAGE Publications]] |isbn=978-1-452265-28-5 |url= https://books.google.com/books?id=YgVzAwAAQBAJ&pg=PA345&lpg=PA345&dq=%22Hacker%27s+Dictionary%22+%22Mondo+2000%22+-amazon&source=bl&ots=iaV45cE4UE&sig=L3akSlyLf4Saj4U24ov9hlXVLso&hl=en&sa=X&ved=0CDQQ6AEwBGoVChMIm7mH6LWKyAIVQzSICh1h_wWx#v=onepage&q=%22Hacker's%20Dictionary%22%20%22Mondo%202000%22%20-amazon&f=false |access-date=September 23, 2015}}</ref>
 
{{quote|''The Hacker's Dictionary'' e ''The New Hacker's Dictionary'' hanno cercato di celebrare la cultura hacker, forniscono un riferimento della storia degli hacker per gli hacker più giovani e quelli futuri, e cosa ancora più importante, rappresentano la cultura hacker sotto una luce positiva al pubblico in generale. Nei primi anni del 1990, in particolare, sono emerse molte notizie raffiguranti gli hacker come trasgressori della legge senza alcun rispetto per la privacy e la proprietà di terzi. Raymond ha voluto mostrare alcuni dei valori positivi della cultura hacker, in particolare il senso dell'umorismo hacker. Perché l'amore verso giochi di parole divertenti è un forte elemento di cultura hacker e un dizionario di slang funziona abbastanza bene per tali scopi.}}
Riga 56:
===Reazioni e recensioni===
{{Rquote|1=right|quote=[W]here else will you find ... a definition like 'A cuspy but bogus raving story about N random broken people'?|author=[[Steve Jackson (US game designer)|Steve Jackson]]|source=''[[bOING bOING]]'', Vol. 1, No. 10 (1991).}}
''[[PC Magazine]]'' nel 1984 ha dichiarato che ''The Hacker's Dictionary'' era superiore alla maggior parte degli altri libri riguardanti computer-humor e ha fatto notare la sua autenticità di "hard-core programmers' conversations", in particolare nel gergo del MIT e di Stanford. <ref>{{cite news |title=Hacker Spoken Here |last=Langdell |first=James |work=PC Magazine |date=April 3, 1984 |page=39 |url= https://books.google.com/books?id=e-gI2W-3JwkC&lpg=PA385&pg=PA39#v=onepage&q&f=true |accessdate=October 24, 2013}}</ref> Le recensioni citate dalla casa editrice includono: [[:en:William_Safire|William Safire]] del ''[[The New York Times|New York Times]]'' che parla del Raymond-1991 ''NHD'' come un "lessico arzillo" e lo consiglia come un regalo nerd per le vacanze <ref>{{cite news |title=On Language |first=William |last=Safire |author-link=William Safire |date=December 8, 1991 |work=[[The New York Times]]}}</ref> (questo riapparve nel suo "On Language" a metà ottobre 1992); [[Hugh Kenner]] in ''[[Byte (periodico)|Byte]]'' dice che è stato così coinvolgente da consigliarne almeno una lettura. <ref>{{cite news |title=Print Queue |first=Hugh |last=Kenner |date=January 1992 |work=[[Byte (magazineperiodico)|Byte]] |publisher=[[:en:UBM plc|UBM]]}}</ref> ''[[:en:Mondo_2000|Mondo 2000]]'' lo descrive come "divertente elastico con un linguaggio scorrevole", così come "non solo una guida utile di molti termini tecnici non ufficiali e del gergo informatico, ma anche una etnografia, di fatto, dei primi anni della cultura hacker." <ref>{{cite web |title=Reviews: ''The New Hacker's Dictionary'', Third Edition |work=MITPress.MIT.edu |date=2015 |publisher=[[:en: Massachusetts Institute of Technology Press]] |___location=Cambridge, MA |url= https://mitpress.mit.edu/books/new-hackers-dictionary |access-date=September 22, 2015}}</ref> Le recensioni positive sono state pubblicate anche in accademia e nelle pubblicazioni dell’industria informatica, tra cui ''[[:en:IEEE_Spectrum|IEEE Spectrum]]'', ''[[New Scientist]]'', ''[[PC Magazine]]'', ''[[PC World]]'', ''[[Science]]'', e (più volte) Wired.
 
L'[[autore di giochi]] statunitense [[Steve Jackson (1953)|Steve Jackson]], scrivendo per la rivista ''[[Boing Boing|bOING bOING]]'', ha descritto il saggio di ''NHD'' "A Portrait of J. Random Hacker" come "una descrizione accurata e meravigliosa delle persone che compongono la cultura hacker ".
Riga 62:
La terza edizione stampata ha ottenuto molte altre citazioni, nei soliti posti come ''Wired'' (agosto 1996), ma anche nella rivista ''[[People (periodico)|People]]'' (21 ottobre 1996).<ref name="JFR">{{cite web |title=The Book on the File |first=Eric S. |last=Raymond |author-link=Eric S. Raymond |work=Jargon File Resources |date=October 27, 2003 |url= http://www.catb.org/jargon/jargbook.html |access-date=September 23, 2015 <!--Backup source: http://www.pvv.ntnu.no/diverse/jargon/jargbook.html-->}}</ref>
 
==Note==
 
==Riferimenti==
{{reflist|30em}}
{{refbegin}}
* {{cite book |editor1-first=Eric S.|editor1-last=Raymond|editor1-link=Eric S. Raymond |editor2-first=Guy L.|editor2-last=Steele|editor2-link=Guy L. Steele Jr. |year=1996 |title=The New Hacker's Dictionary |publisher=MIT Press |edition=3rd |isbn=0-262-68092-0}}
{{refend}}
 
==Altre letture==