Angiolo D'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il declino: elimino paragrafo declinato nel futuro ma nel passato
Il declino: amplio con ref
Riga 39:
Il suo stato di salute peggiorò e nel [[1941]] lasciò Milano e si ritirò a Rauscedo, dove morì all'età di 62 anni, il 10 novembre del 1942.
 
Dopo la sua morte venne dimenticato dalla critica, sebbene diverse opere siano conservate in musei e collezioni private. Da novembre [[2012]] a febbraio [[2013]], nelle sale di palazzo Morando a Milano, si è tenuta una grande retrospettiva dedicata adal Angiolopittore D'Andrea<ref>Lafriulano notiziaseguita, ènel pubblicata2014, suda variuna sitiseconda mostra monografica dal titolo d'informazione'Angiolo D'Andrea. ALa titoloriscoperta di esempio,un siMaestro riportatra laSimbolismo segnalazionee fattaNovecento'' dallatenuta Fondazionea Bracco,San organizzatriceGiorgio dell'eventodella [http://www.fondazionebraccoRichinvelda.com/archivio/cultura32.php]</ref>.{{Cita web
|url = http://www.fondazionebracco.com/it/i-nostri-progetti/arti/99-prima-mostra-monografica-angiolo-d-andrea
|titolo = Mostra monografica sul pittore Angiolo D'Andrea
|autore =
|wkautore =
|sito = Fondazione Bracco
|editore = http://www.fondazionebracco.com
|data =
|lingua =
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
== Il giudizio dei critici ==