Olomouc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
castello |
||
Riga 44:
|Didascalia mappa =
}}
'''Olomouc''' (pronuncia {{IPA|/ˈɔlɔmɔu̯ʦ/}};<ref>La c finale si pronuncia come la zeta di ''mozzo''.</ref>
== Storia ==
Riga 91:
* La [[Colonna della Santissima Trinità]]. Olomouc è contraddistinta da numerose piazze di notevole estensione, di cui la principale è adornata con la [[colonna della Santissima Trinità]], un monumento dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. La colonna è alta circa 35 metri e venne costruita tra il 1716 ed il 1754.
* La [[Cattedrale di San Venceslao]]. La città è sede di [[Arcidiocesi di Olomouc|arcidiocesi]] e la chiesa principale è la [[cattedrale]] di
* La [[Chiesa di San Maurizio (Olomouc)|Chiesa di San Maurizio]]. Struttura tardogotica risalente al [[XV secolo]].
* La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Olomouc)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] è un importante edificio [[Architettura barocca|barocco]] caratterizzato da tre cupole che si stagliano sull'orizzonte cittadino. Venne rifatta nel XVII secolo insieme all'annesso Convento dei [[Domenicani]].
Riga 100:
===Edifici civili===
* La [[Piazza Superiore]] è la piazza principale della città, ove sorgono i principali monumenti.
* Il [[Municipio di Olomouc]] è la principale costruzione, che ha sfidato i secoli
* La ''Vecchia [[università]]'', fondata nel [[1573]] e soppressa nel [[1860]], fu riaperta nel [[1946]]
* '''Palazzo Zdík''' (o ''palazzo arcivescovile'') e '''Palazzo dei Přemyslidi''', è uno dei più preziosi siti [[architettura romanica|romanici]] dell'[[Europa Centrale]]. Si trova all'interno del castello di Olomouc, a fianco della cattedrale di San Venceslao. Costruito a partire dall'anno [[1141]], per ordine dell'arcivescovo [[Jindřich Zdík]], doveva diventare la sede degli [[arcidiocesi di Olomouc|arcivescovi di Olomouc]]. Dopo la morte di Zdík nel [[1150]], tuttavia, gli arcivescovi non risiedettero più nel palazzo. Spesso tutto il complesso è designato con il nome di "Palazzo dei Přemyslidi", sebbene la dicitura non sia del tutto corretta perché il vero e proprio palazzo dei Přemyslidi, residenza dei governatori di Olomouc, che erano appunto membri della dinastia dei [[Přemyslidi]], venne costruito più tardi nei pressi della cattedrale e del palazzo Zdík, che venne così inglobato nella costruzione posteriore. Il palazzo è stato profondamente restaurato e conserva pitture murali degli anni [[1470]]-[[1520]] e reperti archeologici dall'[[VIII secolo]] in poi. La cappella di San Giovanni Battista era stata costruita poco prima del [[1441]] e inizialmente doveva servire come biblioteca; fu poi dedicata al culto cristiano e divenne una [[cappella]] vera e propria.<ref>{{cita web|url=http://www.olmuart.cz/en/the-romanesque-episcopal-palace--653/|lingua=en|titolo=Pagina sul palazzo arcivescovile|sito=Museo d'Arte di Olomouc|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
<gallery>
File:Zdikuv palac7.jpg|Ricostruzione del palazzo romanico
File:Olomouc, Zdíkův palác, boční část (1).JPG|[[Bifora|Bifore]] romaniche
File:Palác Přemyslovský (Olomouc); sdružená románská okna.JPG|Sovrapposizione di diversi stili nelle fasi costruttive
File:Olomouc, Zdíkův palác, rajský dvůr (1).JPG|Chiostro
File:Zdik palace hlavice.jpg|Capitello romanico
File:Kaple svateho Jana Krtitele.jpg|Affreschi quattrocenteschi nella cappella di San Giovanni Battista
</gallery>
===Fontane barocche===
|