Padrone marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Per conseguire il titolo di padrone marittimo occorrevano i seguenti requisiti:
* essere iscritto nella [[Gente di mare#1ª Categoria|prima categoria]] della [[gente di mare]];
* non aver riportato condanne penali per i reati indicati nell'art. 238,
* aver compiuto 21 anni di età;
* aver conseguito la licenza di scuola media;
Riga 32:
Successivamente con il decreto ministeriale 30 novembre [[2007]] al comandante di 2ª, 3ª e 4ª classe veniva esteso il titolo di [[comandante (nautica)|comandante]] e coloro che avevano il titolo di comandante di 2ª classe abilitati al comando di navi di [[stazza lorda]] compresa tra le 500 e le 3000 [[Tonnellate di stazza lorda|tonnellate]].
Secondo l'articolo 253 del regolamento per la navigazione marittima, per conseguire il titolo di padrone marittimo di 1ª classe per il traffico occorrevano i seguenti requisiti:
* essere iscritto nella [[Gente di mare#1ª Categoria|prima categoria]] della [[gente di mare]];
* non aver riportato condanne penali per i reati indicati nell'art. 238, comma 4;
* aver compiuto 21 anni di età;
* possedere il diploma di istituto professionale per le attività marinare o di istituto professionale per l'industria e l'artigianato - settore gente di mare (sezione padroni marittimi per il traffico) - di Stato o legalmente riconosciuti o aver frequentato con esito favorevole un corso di specializzazione presso istituti scolastici o altri enti autorizzati con decreto del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]];
* avere effettuato quattro anni di navigazione in servizio di coperta;
* avere sostenuto con esito favorevole un esame secondo i programmi stabiliti con decreto del ministro dei trasporti e della navigazione.
Secondo lo stesso articolo il padrone marittimo di 1ª classe per il traffico poteva:
* imbarcare:
** come secondo ufficiale su navi da carico, o adibite al rimorchio, di stazza lorda non superiore a 4.000 tonnellate, nel Mediterraneo, nel mar Nero, nel mar d' Azov, nel mar Rosso, lungo le coste dell' Arabia e dell' India, compreso il golfo Persico fino a Bombay, lungo le coste africane, lungo le coste atlantiche europee comprese le isole britanniche, nel mare del Nord e nel mar Baltico;
** come primo ufficiale, su navi da carico o addette al rimorchio di stazza lorda non superiore a 4.000 tonnellate, entro gli stessi limiti geografici precedenti purchè avesse effettuato due anni di navigazione dopo il conseguimento del titolo, in qualità di ufficiale;
* assumere il comando:
** delle navi da carico o adibite al rimorchio di stazza lorda non superiore a 2.000 tonnellate e di quelle adibite al trasporto di passeggeri, di stazza lorda non superiore a 1.000 tonnellate che effettuavano viaggi nel Mediterraneo;
** delle navi da carico, o adibite al rimorchio, di stazza lorda non superiore a 4.000 tonnellate, ma con il requisito di avere effettuato almeno quattro anni di navigazione, in qualità di ufficiale.
Sempre secondo lo stesso articolo, gli ufficiali del [[Corpo equipaggi militari marittimi]] dei servizi nautici e i [[Capo di prima classe|capi di prima]], [[Capo di seconda classe|seconda]] e [[Capo di terza classe|terza classe]] della [[Nocchiere|categoria nocchieri]], entro cinque anni dalla cessazione dal servizio permanente, potevano conseguire senza esame, il titolo di Padrone marittimo di 1ª classe, a condizione che avessero compiuto almeno quattro anni di imbarco, dei quali non meno di uno al comando di unità navale e avessero superato apposito esame secondo gli speciali programmi stabiliti con decreto del [[Ministero dei trasporti e della navigazione|ministro dei trasporti e della navigazione]] (poi [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]]) di concerto con quello per la [[Ministero della difesa|difesa]] su materie attinenti alla utilizzazione commerciale della nave.
I requisiti per conseguire il titolo di padrone marittimo di 2ª classe erano stabiliti dalll'articolo 253bis del regolamento per la navigazione marittima:
* essere iscritto nella [[Gente di mare#1ª Categoria|prima categoria]] della [[gente di mare]];
* non aver riportato condanne penali per i reati indicati nell'art. 238, comma 4;
* aver compiuto 21 anni di età;
* possedere la licenza di scuola media;
* aver frequentato con esito favorevole un corso di specializzazione presso istituti scolastici o altri enti autorizzati con decreto del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]];
* avere effettuato quattro anni di navigazione in servizio di coperta;
* avere sostenuto con esito favorevole un esame secondo i programmi stabiliti con decreto del ministro dei trasporti e della navigazione.
Secondo lo stesso articolo il padrone marittimo di 2ª classe per il traffico poteva:
* imbarcare come ufficiale su navi da carico o adibite al rimorchio di stazza lorda non superiore a 2.000 tonnellate che compivano viaggi nel [[Mediterraneo]], nel [[mar Nero]], nel [[mar d'Azov]], nel [[mar Rosso]], lungo le coste dell'[[Arabia]] e dell'[[India]], compreso il [[golfo Persico]], fino a [[Bombay]], lungo le coste africane fino a [[capo Guardafui]] ad oriente e a [[capo Palmas]] ad occidente, lungo le coste Atlantiche europee, comprese le [[isole britanniche]], nel [[mare del Nord]] e nel [[mar Baltico]];
* assumere il comando:
** delle navi da carico o adibite al rimorchio di stazza lorda non superiore a 2.000 tonnellate, escluse quelle adibite a navigazione a nord delle coste del [[Portogallo]], a condizione di avere effettuato almeno quattro anni di imbarco in qualità di ufficiale;
** delle navi di stazza lorda non superiore a 1.000 tonnellate, comprese quelle adibite al trasporto dei passeggeri, nel [[Mediterraneo]].
Sempre secondo lo stesso articolo, gli ufficiali del [[Corpo equipaggi militari marittimi]] dei servizi nautici e i [[Capo di prima classe|capi di prima]], [[Capo di seconda classe|seconda]] e [[Capo di terza classe|terza classe]] della [[Nocchiere|categoria nocchieri]], entro cinque anni dalla cessazione dal servizio permanente, potevano conseguire senza esame, il titolo di Padrone marittimo di 2ª classe, a condizione che avessero compiuto almeno quattro anni di imbarco, dei quali non meno di uno al comando di unità navale.
=== Padrone marittimo di 1ª e 2ª classe alla pesca ===
|