Italo disco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 23:
Il termine "italo disco", sottogenere dell'[[Euro disco]], deriva da [[Bernhard Mikulski]] il produttore e discografico tedesco che usualmente definiva "italo" le produzioni "disco music" provenienti dall'Italia.
 
In questo periodo infatti, va delineandosi un primo segnale in controtendenza rispetto all'importazione di disco music da altri paesi che, non solo vedrà la produzione "fatta in casa" ma, anche l'esportazione di musica disco italiana nel mondo. L'Italia inizia così una propria forma di disco music che avrà poi successo a livello internazionale: sarà infatti guardata con curiosità anche all'estero, dove artisti come [[Eddy Huntington]] o [[Sven VathVäth]] si ispireranno per le loro hit (come ''Electrica salsa'', del [[1987]]).
 
=== La disco in italiano ===