Diavolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Dr1980linux (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Riga 237:
 
== Curiosità ==
Come vi dice la teologia, il numero dei Diavoli è pari al numero degli Angeli ed è sconosciuto, ma secondo la teologia ufficiale essi sono nell ordine di vari miliardi di componenti.
 
Nelle seconda meta dell'Ottocento [[Marco Antonio Canini]] nel suo ''Etimologico dei vocaboli italiani di origine ellenica con raffronti ad altre lingue'' dice che l'[[etimo]] di "diavolo" è lo stesso di "dio", in quanto entrambe deriverebbero dalla radice sanscrita DIV, DIU ''rilucere'' [da cui dyaus ''l'aere luminoso''], aggiungendo che in principio la voce diàbolos non era, al pari di "daimon" ''demone'', di significato sinistro, ma di buon genio, come lo zingaresco "devel" significante ''santo'' e "devla" nome di ''Maria madre di Gesù''; e che solo in seguito il significato di ''calunniatore'' sarebbe derivato a DIÀBOLOS, dalla leggenda cristiana. Per convincere di tale sua teoria nella monografia che introduce il vocabolario presentò il parallelo tra i vocaboli esprimenti le idee assimilabili a quella di DIO e di DIAVOLO nelle diverse lingue.<br />Tale definizione etimologica causò un dibattito tra Canini e [[Graziadio Isaia Ascoli]] il quale presentò una [http://books.google.it/books?id=wbcNAAAAQAAJ&pg=PA94&dq=Marco+Antonio+Canini&hl=it&ei=RkOGTeLWMYOWOpDO5IAJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFYQ6AEwCQ#v=onepage&q=Marco%20Antonio%20Canini&f=false lettera al direttore] del [[Il Politecnico (Cattaneo)|Politecnico]], in rapporto alla quale Canini inviò a [[Gaspare Gorresio]] un testo intitolato [http://books.google.it/books?id=9GZHAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Marco+Antonio+Canini&hl=it&ei=Sj2GTefdC4WUOsLYtYEJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDMQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false ''Degli Spropositi del professore G.I.Ascoli'']. L'etimologia è citata «a titolo di curiosità e perché gli inesperti non lo accettino per buono» da [[Ottorino Pianigiani]] nel suo [[dizionario etimologico]] il quale, in rapporto al confronto tra i vocaboli nella monografia, aggiunge che è scorretta dato che la voce Diavolo non è stata applicata al genio del male prima del cristianesimo.<ref name=etp />