Utente:Michele859/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<!--{{AlbumBrano musicale
|titolo = ImagesLady 1966-1967Grinning Soul
|autore = David Bowie
|artista = David Bowie
|giornoMese = 13 aprile
|tipo album = raccolta
|giornomese = febbraio
|anno = 1973
|postData = <ref>10ª traccia dell'album ''[[Aladdin Sane]]''</ref>
|durata = 58:55
|genere = Glam rock
|numero di dischi = 2
|genere2 = Art rock
|numero di tracce = 21
|editore = [[Ken Scott (produttore discografico)|Ken Scott]], David Bowie
|genere = Baroque pop
|etichetta = [[RCA Records]]
|genere2 = Folk rock
|generealtroincisione = [[VaudevilleAladdin Sane]]
|durata = 3:54
|etichetta = [[London Records]]
|produttoretraccia precedente = [[MikeThe Jean VernonGenie]]
|traccia successiva =
|registrato = 1966-1967
|formati = LP
|note = ''In the Heat of the Morning'' prodotta da [[Tony Visconti]].
|prima discografia =
|precedente = [[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]
|anno precedente = 1972
|successivo = [[Aladdin Sane]]
|anno successivo = 1973
}}-->
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="amg">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/images-1966-1967-mw0000836689|titolo=Recensione AllMusic|editore=www.allmusic.com|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>|giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}
| recensione2 = [[Rolling Stone]]<ref name="rollingstone.recensione">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131110072743/http://www.rollingstone.com/music/artists/david-bowie/albumguide|titolo=Recensione Rolling Stone|editore=www.rollingstone.com|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>|giudizio2 = {{Giudizio|2|5}}
}}
 
{{Citazione|È una piccola storia spiacevole<br />per la ragazza con i capelli color topo...||It's a god-awful small affair<br />to the girl with the mousy hair...|lingua=en}}
'''''Images 1966-1967''''' è una [[Compilation|raccolta]] dell'artista inglese [[David Bowie]], pubblicata negli [[Stati Uniti]] dalla [[London Records]] nel [[1973]].
 
'''''Lady Grinning Soul''''' è un [[brano musicale]] scritto dall'artista inglese [[David Bowie]], ultima traccia dell'album ''Aladdin Sane'' del [[1973]].
È forse la pubblicazione più esaustiva riguardo al materiale del periodo Deram di Bowie, ovvero quello precedente alla pubblicazione di ''[[Space Oddity]]'', e include alcuni brani usciti solo su 45 giri e tre canzoni già incluse nella raccolta ''[[The World of David Bowie]]'' del 1970, oltre a tutte le tracce dell'[[David Bowie (album 1967)|album d'esordio]].
 
== Il brano ==
La raccolta raggiunse il 144º posto nella [[Billboard 200]], restando in classifica per 9 settimane,<ref name="billboard">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/300407/david-bowie/chart?page=3&f=305|titolo=Billboard 200|editore=www.billboard.com|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
La traccia che chiude l'album è un omaggio alla cantante [[soul]] americana Claudia Lennear, già ispiratrice due anni prima di ''[[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' dei [[Rolling Stones]],(Pegg) un'intensa canzone d'amore latina con influenze europee evidenti soprattutto nel [[break]] in stile [[flamenco]] eseguito dalla [[chitarra a dodici corde]] di [[Mick Ronson]] e nel [[pianoforte]] di [[Mike Garson]]. «Il pianoforte aveva un carattere molto romantico», ricordò in seguito Garson, «un approccio da fine [[ottocento]], tipo [[Chopin]] o [[Liszt]]».(Pegg) Dal canto suo David Bowie ha dichiarato nel [[2008]]: «Il piano di Mike Garson si apre con la più ridicola e azzeccata ricreazione di un numero da music hall "esotica" del 19<sup>o</sup> secolo. Riesco a vedere il "quadro vivente" come attraverso un bar pieno di fumo. Ventilatori, nacchere, un sacco di pizzo nero spagnolo e poco altro».(exploring)
 
{{citazione|E quando i vestiti sono sparsi<br />non aver paura della stanza,<br />tocca la pienezza del suo seno,<br />senti l'amore delle sue carezze,<br />sarà la tua fine vivente.||And when the clothes are strewn<br />don't be afraid of the room,<br />touch the fullness of her breast,<br />feel the love of her caress,<br />she will be your living end.|lingua=en}}
== Il disco ==
{{Citazione|Allora era conosciuto come Davy Jones e la sua voce mostrava una stretta parentela con [[Anthony Newley]] ma le canzoni, anche se al limite del melodrammatico, sono tutte maledettamente meravigliose!|[[Billboard]], 3 marzo 1973<ref name="exploring">{{Cita web|url=https://exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/02/20/review-images-1966-1967/|titolo=Review: Images 1966-1967 - Billboard - 3rd March 1973|editore=www.exploringdavidbowie.wordpress.com|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>}}
 
Il sassofono e la performance vocale sommessa e profonda di David, secondo Ben Gerson di ''[[Rolling Stone]]'' «la più espansiva e sincera dell'album»,(rollingstone.com/music/albumreviews/aladdin-sane-19730719) chiudono la successione di vignette devastanti e paranoiche di ''Aladdin Sane'' con una diffusa atmosfera di serenità e abbandono dei sensi, definita da James Perone come «il perfetto connubio di testo, musica, arrangiamento e performance di Bowie».(Perone)
[[File:David Bowie (1967).png|upright=0.7|thumb|left|David Bowie nel 1967.
Nel 1972 la compilation ''[[The World of David Bowie]]'' si trovava ancora nei negozi di dischi nel Regno Unito quando David Bowie sfondò con l'album ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]''. Negli Stati Uniti, dove né la raccolta né l'[[David Bowie (album 1967)|album di debutto]] di Bowie erano mai stati pubblicati, la London Records tentò di sfruttare la crescente popolarità del cantante che di lì a breve avrebbe pubblicato anche ''[[Aladdin Sane]]''.
 
== Formazione ==
Il doppio album ''Images 1966-1967'' offrì perciò al pubblico statunitense la prima occasione per ascoltare tutte le tracce del primo album più altri brani inediti o usciti solo su 45 giri, tra cui ''[[The World of David Bowie#Gli inediti|Karma Man]]'', ''[[The London Boys]]'' e ''[[The Laughing Gnome]]''. Proprio quest'ultima fu rimessa in circolazione anche nel Regno Unito e l'effetto della "[[David Bowie#L'epoca di Ziggy Stardust (1972-1973)|Ziggymania]]" si fece sentire dal momento che raggiunse il 6º posto in classifica e rimase nella [[UK Singles Chart]] per ben dodici settimane.<ref name="ukcharts">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/search/singles/laughing%20gnome/|titolo=Official Singles Chart|editore=www.officialcharts.com|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
* [[David Bowie]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra acustica]], [[sassofono]]
* [[Mick Ronson]] - [[chitarra elettrica]]
* [[Trevor Bolder]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Mick Woodmansey]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Mike Garson]] - [[pianoforte]]
 
== Pubblicazioni ==
Il disco testimonia l'energia creativa di Bowie, seppure ancora lontano dallo stile che lo distinguerà negli album successivi, ed è caratterizzato da composizioni narrative a metà tra il folk inglese e il [[vaudeville]] da rivista. I testi fanno spesso riferimento alla recitazione e al grande schermo, così come a temi già ricorrenti nei suoi lavori come l'interesse per gli emarginati. Come ha scritto Richie Unterberger su [[AllMusic]], «i critici e gli appassionati di ''Ziggy Stardust'' rimasero scioccati nello scoprire un intrattenitore a tutto tondo apparentemente intento a diventare il nuovo [[Anthony Newley]]».<ref name="amg"/>
''Lady Grinning Soul'' è stata pubblicata diverse volte su 45 giri, sempre come lato B: nel 1973 di ''[[Let's Spend the Night Together#Cover di David Bowie|Let's Spend the Night Together]]'' e dell'edizione spagnola di ''[[Sorrow]]'', l'anno successivo della versione americana di ''[[Rebel Rebel]]'' e di quella giapponese di ''[[1984 (David Bowie)|1984]]''.(singles)
 
Nel 2010 è stata usata nel film ''[[The Runaways (film 2010)|The Runaways]]'', anche se non è presente nella colonna sonora.
=== Pubblicazioni ===
Oltre che negli Stati Uniti e in Canada, il disco venne distribuito dalla [[Deram Records]] in Germania, Belgio, Francia, Spagna, col titolo ''El Rey Del Gay Power'', e dalla [[Decca]] in Sudafrica come ''Superstar''. Nel 1975 venne pubblicato nel Regno Unito, in Italia e in Australia e nel 1979 di nuovo in Francia, col titolo ''David Bowie'' e in Australia e Nuova Zelanda, in un unico disco intitolato ''Twenty Bowie Classics'' dal quale venne eliminata ''Karma Man''. Nel 1982 la raccolta venne distribuita anche in Giappone e nel 1990 in Australia è uscita l'unica versione in CD, intitolata ''Rock Reflections''.<ref name="illustrated">{{Cita web|url=http://www.illustrated-db-discography.nl/Early2.htm#Images|titolo=Early works (1964-1969): LPs|editore=www.illustrated-db-discography.nl|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
 
== TracceCover ==
Tra gli artisti che hanno pubblicato una cover di ''Lady Grinning Soul'':
Testi e musiche di David Bowie.
* Ulf Lundell in ''Sweethearts'' del 1984, in una versione in lingua svedese dal titolo ''Elden''
;Lato 1
* Paul Roberts in ''Faith?'' del 1999
{{Tracce
* la violinista Lucia Micarelli in ''Music From a Farther Room'' del 2004
| Visualizza durata totale =
* Angela McCluskey in ''The Things We Do'' del 2004 (edizione limitata)
| Autore testi e musiche =
* i Der 'n Rat in ''Hero - The MainMan Records Tribute to David Bowie'' del 2007
| Autore testi =
* Bob "Derwood" Andrews in ''Cover Yer Arse'' del 2010
| Autore musiche =
* Los Fantasticos in ''Ziggy Played Surf Guitar'' del 2011
 
* Federica Zammarchi in ''Jazz Oddity'' del 2011
| Titolo1 = [[Rubber Band]]
* Camille O'Sullivan in ''Changeling'' del 2012
| Autore testo e musica1 =
* [[Anna Calvi]] nell'EP ''[[Strange Weather (Anna Calvi)|Strange Weather]]'' del 2014
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Featuring1 =
| Note1 = Da ''[[David Bowie (album 1967)|David Bowie]]'', 1967
| Durata1 = 2:17
| Extra1 =
 
| Titolo2 = [[David Bowie (album 1967)#Maid of Bond Street|Maid of Bond Street]]
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Featuring2 =
| Note2 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata2 = 1:43
| Extra2 =
 
| Titolo3 = [[David Bowie (album 1967)#Sell Me a Coat|Sell Me a Coat]]
| Autore testo e musica3 =
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Featuring3 =
| Note3 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata3 = 2:58
| Extra3 =
 
| Titolo4 = [[Love You Till Tuesday]]
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Featuring4 =
| Note4 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata4 = 3:09
| Extra4 =
 
| Titolo5 = [[David Bowie (album 1967)#There Is a Happy Land|There Is a Happy Land]]
| Autore testo e musica5 =
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Featuring5 =
| Note5 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata5 = 3:11
| Extra5 =
}}
;Lato 2
{{Tracce
| Visualizza durata totale =
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
 
| Titolo1 = [[The Laughing Gnome]]
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Featuring1 =
| Note1 = 45 giri, 1967
| Durata1 = 3:01
| Extra1 =
 
| Titolo2 = [[The Laughing Gnome#Il lato B|The Gospel According to Tony Day]]
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Featuring2 =
| Note2 = Lato B di ''The Laughing Gnome'', 1967
| Durata2 = 2:48
| Extra2 =
 
| Titolo3 = [[Love You Till Tuesday#Il lato B|Did You Ever Have a Dream]]
| Autore testo e musica3 =
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Featuring3 =
| Note3 = Lato B di ''Love You Till Tuesday'', 1967
| Durata3 = 2:06
| Extra3 =
 
| Titolo4 = [[David Bowie (album 1967)#Uncle Arthur|Uncle Arthur]]
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Featuring4 =
| Note4 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata4 = 2:07
| Extra4 =
 
| Titolo5 = [[David Bowie (album 1967)#We Are Hungry Men|We Are Hungry Men]]
| Autore testo e musica5 =
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Featuring5 =
| Note5 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata5 = 2:58
| Extra5 =
 
| Titolo6 = [[When I Live My Dream]]
| Autore testo e musica6 =
| Autore testo6 =
| Autore musica6 =
| Featuring6 =
| Note6 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata6 = 3:22
| Extra6 =
}}
;Lato 3
{{Tracce
| Visualizza durata totale =
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
 
| Titolo1 = [[David Bowie (album 1967)#Join the Gang|Join the Gang]]
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Featuring1 =
| Note1 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata1 = 2:17
| Extra1 =
 
| Titolo2 = [[David Bowie (album 1967)#Little Bombardier|Little Bombardier]]
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Featuring2 =
| Note2 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata2 = 3:24
| Extra2 =
 
| Titolo3 = [[David Bowie (album 1967)#Come and Buy My Toys|Come and Buy My Toys]]
| Autore testo e musica3 =
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Featuring3 =
| Note3 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata3 = 2:07
| Extra3 =
 
| Titolo4 = [[Silly Boy Blue]]
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Featuring4 =
| Note4 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata4 = 3:48
| Extra4 =
 
| Titolo5 = [[David Bowie (album 1967)#She's Got Medals|She's Got Medals]]
| Autore testo e musica5 =
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Featuring5 =
| Note5 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata5 = 2:23
| Extra5 =
}}
;Lato 4
{{Tracce
| Visualizza durata totale =
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
 
| Titolo1 = [[David Bowie (album 1967)#Please Mr. Gravedigger|Please Mr. Gravedigger]]
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Featuring1 =
| Note1 = Da ''David Bowie'', 1967
| Durata1 = 2:35
| Extra1 =
 
| Titolo2 = [[The London Boys]]
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Featuring2 =
| Note2 = Lato B di ''Rubber Band'', 1966
| Durata2 = 3:20
| Extra2 =
 
| Titolo3 = [[The World of David Bowie#Gli inediti|Karma Man]]
| Autore testo e musica3 =
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Featuring3 =
| Note3 = Da ''[[The World of David Bowie]]'', [[1970]]
| Durata3 = 2:58
| Extra3 =
 
| Titolo4 = [[The World of David Bowie#Gli inediti|Let Me Sleep Beside You]]
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Featuring4 =
| Note4 = Da ''The World of David Bowie'', 1970
| Durata4 = 3:24
| Extra4 =
 
| Titolo5 = [[The World of David Bowie#Gli inediti|In the Heat of the Morning]]
| Autore testo e musica5 =
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Featuring5 =
| Note5 = Da ''The World of David Bowie'', 1970
| Durata5 = 2:59
| Extra5 =
}}
 
== Note ==
Riga 273 ⟶ 59:
 
== Voci correlate ==
* ''[[Aladdin Sane]]''
* ''[[David Bowie (album 1967)|David Bowie]]'' (album)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.allmusicteenagewildlife.com/albumAlbums/images-1966-1967-mw0000836689AS/LGS.html RecensioneTesto di ''ImagesLady 1966-1967Grinning Soul''] su AllMusic
 
{{David Bowie}}
{{Portale|Rockrock}}