Utente:Michele859/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
La traccia che chiude ''Aladdin Sane'' è un omaggio alla cantante soul americana Claudia Lennear, già ispiratrice due anni prima di ''[[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' dei [[Rolling Stones]],(Pegg) un'intensa canzone d'amore latina con influenze europee evidenti soprattutto nel [[break]] in stile [[flamenco]] eseguito dalla chitarra di [[Mick Ronson]] e nel pianoforte di [[Mike Garson]]. «Il pianoforte aveva un carattere molto romantico», ricordò in seguito quest'ultimo, «un approccio da fine ottocento, tipo [[Chopin]] o [[Liszt]]».(Pegg) Dal canto suo David Bowie ha dichiarato nel 2008: «Il piano di Mike Garson si apre con la più ridicola e azzeccata ricreazione di un numero da music hall "esotica" del XIX secolo. Riesco a vedere il "quadro vivente" come attraverso un bar pieno di fumo. Ventilatori, nacchere, un sacco di pizzo nero spagnolo e poco altro».(exploring)
{{citazione|E quando i vestiti sono sparsi
Il sassofono di Bowie e la performance vocale sommessa e profonda, secondo Ben Gerson di ''[[Rolling Stone]]'' «la più espansiva e sincera dell'album»,(rollingstone.com/music/albumreviews/aladdin-sane-19730719) chiudono la successione di immagini violente e paranoiche di ''Aladdin Sane'' con una diffusa atmosfera di serenità e abbandono dei sensi, definita dal biografo James Perone «il perfetto connubio di testo, musica, arrangiamento e performance».(Perone)
| |||