Ḥajj: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Ka'ba|Kaʿba +Kaʿba) |
m sostituisco diacritico come da traslitterazione in Aiuto:Arabo |
||
Riga 7:
# Espressione della specifica e sentita intenzione (''niyya'') di adempiere al rito legale che si sta per compiere.
# Assunzione dell'''[[iḥrām]]'', o "purità rituale", stato di "purità maggiore" conseguibile col ''ghuṣl'', un lavacro completo del corpo, in grado di far conseguire la indispensabile ''[[Tahara (islam)|ṭahāra]]''.
# Settuplice circumambulazione in senso antiorario della [[Kaʿba]]. [[ṣalāt|Preghiera islamica]] di 2 ''[[
# (8 ''dhū l-hijja'') ''Yawm al-tarwiya'', o "giorno dello straripamento". Spostamento dalla [[La Mecca|Mecca]] in direzione di [[Mina (Arabia Saudita)|Mina]], a sud della Città Santa. La notte viene trascorsa dal pellegrino qui o nella pianura di [[Monte Arafat|ʿArafāt]].
# (9 ''dhū l-ḥijja'') Stazione (''wuqūf'') di ʿArafāt, dove sorge la collinetta del Jabal al-Raḥma (il Monte della Misericordia), luogo d'eccellenza per la sosta che si interrompe con la ''ifāda'', repentina messa in movimento verso [[Muzdalifa]] dove sono adempiute le ''[[ṣalāt]]'' del tramonto e della sera.
|