Primo Longobardo (S 524): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
m top: fix parametri dislocamento e velocità using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
|Note=
}}
Il '''''Primo Longobardo'' (S 524)'''<ref>{{Cita web|url=http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/sommergibili/Pagine/PrimoLongobardo.aspx|titolo=Marina Militare - Longobardo (S524)}}</ref> è un [[sottomarino]]<ref name=sottomarino>Sebbene il ''Longobardo'' sia a tutti gli effetti un [[sottomarino]] (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la [[Marina Militare Italiana]] predilige l'utilizzo del termine [[sommergibile]]</ref> della [[Marina Militare Italiana]] appartenente alla [[Classe Primo Longobardo (sottomarino)|4<sup>a</sup>ª serie]] della [[Classe Sauro (sottomarino)|classe ''Sauro'']]. Costruito nei cantieri di [[Monfalcone]], impostato il 19 dicembre [[1991]] e varato il 20 giugno [[1992]], è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana]] il 14 dicembre [[1993]].
 
Il battello, in servizio di base a Taranto, tra il [[1999]] e il [[2002]] è stato sottoposto a radicali lavori che hanno interessato la piattaforma e il sistema di combattimento.