Walter Map: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: en:Walter Map |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Appartenente a una nobile e ricca famiglia gallese, studiò teologia a [[Parigi]] dove ricevette anche gli ordini minori. In patria, fece parte della corte di [[Enrico II d'Inghilterra]] ([[1154]] - [[1189]]) che lo nominò giudice.
Conobbe intorno al [[1160]] [[Thomas Becket]] e fu canonico di San Paolo a [[Londra]], partecipò al [[Concilio Lateranense III]], tenutosi a [[Roma]] nel marzo [[1179]]. Cancelliere di [[Lincoln]] fino al [[1186]], fu arcidiacono di [[Oxford]] fino al [[1196]] e canonico della cattedrale di [[Hereford]]. Fu anche candidato per due volte alla carica di vescovo, senza però riuscire a
I monaci cistercensi riuscirono a fargli revocare i benefici goduti
{{quote|Un uomo della marca di Burgundia gli chiese di andare a guarire suo figlio. Andammo e lo trovammo morto. Bernardo allora ordinò che il corpo fosse traslato in una stanza appartata, fece uscire tutti, si chinò sopra il fanciullo, pregò e si rialzò; il fanciullo però non si rialzò e continuò a giacere morto. Non ho mai sentito che un monaco si sia chinato su un fanciullo, senza trovare subito dietro di lui il fanciullo eretto. L’abate arrossì, e molti lasciarono la stanza per ridere.
Ironizza sui cistercensi che:
Riga 19:
Walter Map è una delle fonti più antiche che riferiscano dell'esistenza dei valdesi che, nel ''De nugis curialium'', descrive privi {{quote|di fissa dimora, se ne vanno in giro in coppia a piedi nudi, vestiti di lana, senza possedere nulla, mettendo tutto in comune come gli apostoli e seguendo nudi un Cristo nudo.}}
Riferisce di quando, nel Concilio in Laterano, gli {{quote|vennero condotti due valdesi, che sembravano i capi della loro setta per discutere con me sulla fede [...] Per prima cosa proposi delle domande facilissime, che a nessuno è lecito ignorare, ben sapendo che le labbra dell'asino, abituato a mangiare i cardi, disprezzano la lattuga:
"Credete in Dio Padre?
E derisi da tutti con molti schiamazzi, si ritirarono confusi [...]}}.
|