Go Seigen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La partita contro Honinbo Shusai: Fuseki della partita contro l'Honinbo
m Go -> go
Riga 38:
|Didascalia2 =
}}
È considerato fra i più influenti giocatori di [[Go (gioco)|Gogo]] del [[XX secolo]].
 
== Biografia ==
Nato il 12 giugno 1914<ref>{{cita news|url=http://www.usgo.org/news/2011/06/world-go-news-round-up-june-6-13/ |titolo=WORLD GO NEWS ROUND-UP June 6-13: Go Seigen's Birthday - Kong Jie Wins Asian TV Cup, LG Cup Begins|lingua=en|pubblicazione=American E-Journal |editore=American Go Association |data= 13 giugno 2013}}</ref> a Minhou County, nella provincia di [[Fujian]], nel sud-est della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Cina]], Wu inizia a giocare a Gogo abbastanza tardi, verso l'età di 9 anni. Apprende il gioco da suo padre, che aveva preso lezioni di Gogo dall'[[Honinbo Shuho]] mentre era in [[Giappone]] per gli studi. Wu diventa in poco tempo un giocatore provetto e conosciuto per essere un [[bambino prodigio]]. A 12 anni, tre soli anni dopo aver imparato a giocare, gioca già al livello dei professionisti, come lo dimostra la sua partita contro [[Iwamoto Kaoru]], giocatore giapponese 6 dan in visita nel 1926.
[[File:Go_Seigen_teaching_to_a_young_Rin_Kaiho.jpg|sinistra|miniatura|Go Seigen mentre gioca col suo allievo Rin Kaiho.]]
L'anno successivo, è stato capace di pareggiare in una sfida su due partite contro un altro professionista giapponese, Inoue Kohei, 5 dan. Poi, nel 1928, ha sconfitto due volte Hashimoto Utaro (con cui in seguito studierà da Segoe Kensaku), 4 dan professionista. La reputazione del quattordicenne Wu Qingyuan si è rapidamente diffusa in Giappone tant'è che venne invitato a trasferirsi nel paese. È immigrato quindi in [[Giappone]] nel 1928, dietro l'invito del barone [[Baron Kihachiro Okura|Kihachiro Okura]] e di [[Inukai Tsuyoshi]] (che più tardi diventerà primo ministro), dove assume il nome di Go Seigen. Inizia quindi la carriera professionista sotto la supervisione del maestro [[Segoe Kensaku]], lo stesso insegnante di [[Hashimoto Utaro]] e [[Cho Hunhyun]], due altri fortissimi giocatori<ref name="Gogameguru" /><ref name="SEN">{{cita web|titolo=Go Seigen|url=http://senseis.xmp.net/?GoSeigen|accesso 21 settembre 2016|sito=Sensei's library}}</ref>.
 
La sua carriera prende rapidamente il volo e a 18 anni è già fra i migliori giocatori al mondo. A partire dal 1933, assieme all'amico [[Kitani Minoru]], Go Seigen sviluppa e diffonde la teoria del ''[[Shinfuseki|Shin fuseki]]'' ("nuova apertura"), che rompe con le forme di apertura tradizionali. Per quest'importante contribuzione, i due giocatori sono riconosciuti come i padri del Gogo moderno.<ref name="AUK">{{cita web|url=https://www.usgo.org/files/pdf/go-seigen-book.pdf|titolo=Analysed Games of Go Seigen|formato=PDF|lingua=en}}</ref>
 
A partire dal 1939, Go Seigen inizia una spettacolare serie di ''[[jubango]]'' contro i migliori giocatori dell'epoca. Durante queste partite, Go Seigen dimostra la superiorità del suo stile di gioco sui suoi contemporanei. In tutta la sua carriera, Go Seigen ha avuto formalmente solamente un discepolo: [[Rin Kaiho]], [[Tengen (Go)|Tengen]] onorario.<ref name="AUK"/>
Riga 60:
== Carriera professionista ==
[[File:Go Seigen vs Fujisawa Hosai – Mainichi Shinbun event (oct 1957).jpg|miniatura|Partita contro Fujisawa Hosai nel 1957.]]
Go Seigen è comunemente considerato come uno dei migliori giocatori di Gogo della storia, spesso menzionato come il miglior giocatore del XX secolo. Ha vinto per sei volte l'Oteai ed un torneo speciale della Nihon Ki-in nel 1933.
 
=== ''Jubango'' ===
Riga 156:
| style="text-align:center" | Go Seigen (Nero) contro [[Honinbo Shusai]]<br/>le prime 20 mosse dell'apertura in stile ''Shin Fuseki''
|}
Nel 1933, Go Seigen vince un torneo speciale organizzato dalla [[Nihon Ki-in]] per avere l'opportunità di giocare contro [[Honinbo Shusai]] Meijin. All'epoca, Honinbo Shusai rappresentava l'autorità più alta nel Gogo e nella tradizione giapponese; oltre ad aver ereditato del titolo di [[Honinbo]], deteneva anche la posizione prestigiosa di [[Meijin]]. I giornali coprivano la notizia, alimentando l'attesa del pubblico per questa partita publicizzata come uno scontro fra Giappone e Cina. Go Seigen fu quindi vittima innocente di un crescente nazionalismo giapponese, subendo minacce prima e dopo la partita.
 
L'incontro inizia il 16 ottobre 1933 e dura circa tre mesi (un periodo considerato lungo all'epoca), con Go Seigen che gioca col nero. Durante il fuseki, Go Seigen apre posando le prime pietre in 3-3 (San San), 4-4 (Hoshi) ed al centro (Tengen); una tale apertura non era mai stata vista in una partita ufficiale, rendendo da subito l'incontro un evento molto seguito sui giornali. Quest'apertura ha segnato l'entrata del movimento del ''Shin Fuseki'' nel mainstream del Go.<ref name="AUK" />
Riga 232:
! Anno
|-
| <span class="flagicon">[[File:Flag_of_Japan.svg|link=Japan|alt=Japan|bordo|23x23px]]</span><span class="flagicon"></span> Membro onorario della Nihon Ki-in
| <center>1983</center>
|-
| <span class="flagicon">[[File:Flag_of_Japan.svg|link=Japan|alt=Japan|bordo|23x23px]]</span><span class="flagicon"></span> Okura Prize
| <center>1967</center>
|}