Go Seigen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Go -> go |
→Biografia: contea |
||
Riga 41:
== Biografia ==
Nato il 12 giugno 1914<ref>{{cita news|url=http://www.usgo.org/news/2011/06/world-go-news-round-up-june-6-13/ |titolo=WORLD GO NEWS ROUND-UP June 6-13: Go Seigen's Birthday - Kong Jie Wins Asian TV Cup, LG Cup Begins|lingua=en|pubblicazione=American E-Journal |editore=American Go Association |data= 13 giugno 2013}}</ref>
[[File:Go_Seigen_teaching_to_a_young_Rin_Kaiho.jpg|sinistra|miniatura|Go Seigen mentre gioca col suo allievo Rin Kaiho.]]
L'anno successivo, è stato capace di pareggiare in una sfida su due partite contro un altro professionista giapponese, Inoue Kohei, 5 dan. Poi, nel 1928, ha sconfitto due volte Hashimoto Utaro (con cui in seguito studierà da Segoe Kensaku), 4 dan professionista. La reputazione del quattordicenne Wu Qingyuan si è rapidamente diffusa in Giappone tant'è che venne invitato a trasferirsi nel paese. È immigrato quindi in [[Giappone]] nel 1928, dietro l'invito del barone [[Baron Kihachiro Okura|Kihachiro Okura]] e di [[Inukai Tsuyoshi]] (che più tardi diventerà primo ministro), dove assume il nome di Go Seigen. Inizia quindi la carriera professionista sotto la supervisione del maestro [[Segoe Kensaku]], lo stesso insegnante di [[Hashimoto Utaro]] e [[Cho Hunhyun]], due altri fortissimi giocatori<ref name="Gogameguru" /><ref name="SEN">{{cita web|titolo=Go Seigen|url=http://senseis.xmp.net/?GoSeigen|accesso 21 settembre 2016|sito=Sensei's library}}</ref>.
|