| 
   
==Terminologia== 
Il termine, rintracciabile nell'espressione ebraica ''ahabâ'' dell'[[Antico Testamento]],<ref>E. Stauffer, ''Agapao'', in G. Kittel-G. Fridrich, ''Grande lessico del Nuovo Testamento'', vol. I, Paideia, Brescia 1965, col. 102.</ref> è presente nella versione greca dei [[Vangeli]]  ,<ref>''[[Vangelo di Giovanni|Giovanni]]'', 15,9.</ref> e nelle lettere di [[San Paolo]],.<ref>«L<nowiki>'</nowiki>''agàpe'' è la pienezza della Legge» ([[Lettera ai Romani|Romani]] {{passo biblico|Rm|13, 10}}); «Se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la sapienza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi l<nowiki>'</nowiki>''agápe'', non sarei nulla» (Paolo, ''[[Prima lettera ai Corinzi|Corinzi]]'' I, 13,2).</ref> ed è rintracciabile nell'espressione ebraica ''ahabâ'' dell'[[Antico Testamento]].<ref>E. Stauffer, ''Agapao'', in G. Kittel-G. Fridrich, ''Grande lessico del Nuovo Testamento'', vol. I, Paideia, Brescia 1965, col. 102.</ref> Nel [[vangelo di Giovanni]] è anche sinonimo di [[eucarestia]].<ref>"[http://www.collevalenza.it/CeSAM/08_CeSAM_0025.htm#3a Eros, philia e agape]".</ref> L'equivalente vocabolo latino '''''caritas'''''<ref name="caritas" /> è stato poi utilizzato da altri autori e filosofi cristiani, soprattutto di tradizione [[neoplatonismo|neoplatonica]],<ref>Ad esempio [[Agostino d'Ippona]], in ''Meditazioni'', V, 4, p. 135. [[Scoto Eriugena]] e [[Duns Scoto]] conserveranno la concezione agostiniana d'ispirazione platonica.</ref> per indicare lo slancio, l'entusiasmo dell'amore verso un coniuge, la famiglia, o una qualunque particolare attività, a differenza della ''philia'', sentimento di [[amicizia]] di carattere generalmente non sessuale, e in contrasto con ''[[eros]]'', l'attrazione [[carne (Bibbia)|carnale]].<ref>Sulla differenza terminologica tra ''agape'', ''eros'' e ''filos'', cfr. E. Stauffer, ''Agapao'', (''op. cit.'') in G. Kittel-G. Fridrich, ''Grande lessico del Nuovo Testamento'', vol. I, Paideia, Brescia 1965, coll. 57-146.</ref> 
  
Non è quindi solo un sentimento, ma anche una [[virtù]], uno stato spirituale, un dono di Dio, una [[Grazia (teologia)|grazia]]. Viene tradotta con [[carità]].<ref name="caritas" /><ref>[http://woerterbuchnetz.de/LEI/call_wbgui_py_from_form?sigle=LEI&mode=Volltextsuche&hitlist=&patternlist=&lemid=YA00558 Dizionario Borghini e Panzini].</ref> 
 |