Utente:Nabeshin22/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
==Iconografia==
Iconograficamente parlando, Machig Labdrön viene spesso rappresentata con gli aspetti di una [[dakini]], una rappresentazione dell'energia femminile illuminata. Regge un tamburo (
==Biografia==
Riga 92:
In tempi più recenti, in Tibet, il grande [[yogini]] [[Shukseb_Jetsun_Choying_Zangmo|Jetsun Rigdzin Chönyi Zangmo]] (1852–1953)<ref>[http://www.ngakde.org/lochenbio.htm SHUKSEP LOCHEN CHÖNYI ZANGMO 1835-1953]</ref>—chiamato anche Ani Lochen, Lochen Chönyi Zangmo, e Shugseb Jetsun Rinpoche<ref>[http://www.bookrags.com/research/ani-lochen-eorl-01/ ANI LOCHEN (c. 1865–1951)]:"ANI LOCHEN (c. 1865–1951) came to achieve the most treasured status of Tibetan culture, that of a religious master, and her devotees regard her as an emanation (''sprul sku'') of the famous eleventh-century yoginī Machig Labdron."</ref>—fu riconosciuto come incarnzazione di Machig.<ref>(Edou, p. 4)</ref> Shugsheb Jetsun Rinpoche rafforzò il monsatero Shuksep or Shugsep (shug gseb), situato a trenta miglia da Lhasa sul pendio del monte Gangri Thökar.<ref>[http://www.rigpawiki.org/index.php?title=Shuksep_Nunnery Shuksep Nunnery]</ref><ref>[http://www.rigpawiki.org/index.php?title=Lochen_Ch%C3%B6nyi_Zangmo Lochen Chönyi Zangmo]</ref>
[[Lama (buddhismo)|Lama]] [[Tsultrim Allione]] (1947- ), un insegnante buddista americano,fu recentemente riconosciuto come emanazione di Machig Labdrön a Zangri Khangmar,in Tibet, il luogo dove Machig Labdrön visse dall'età di 37 fino a 99 anni, e dove poi morì. Venne riconosciuta dal [[Lama (buddhismo)|Lama]] residente, Karma Nyitön Kunkhyab Chökyi Dorje.Il [[Lama (buddhismo)|Lama]] Karma Nyitön Kunkhyab Chökyi Dorje offrì al [[Lama (buddhismo)|Lama]] Tsultrim un
== Il "Chöd" di Machig Labdrön ==
Riga 98:
=== "Demoni" nel Chöd di Machig Labdron ===
Una delle carattettistiche distintive del Chöd di Machig Labdrö è il suo focalizzarsi su quelli che a volte sono chiamati demoni [[Demone|demoni]] ('dre), altre invece ''diavoli'' (''bdud)''
Come spiegò Machig Labdrön in una risposta alle domande di uno dei suoi studenti, Gangpa Muksang: {{quote|Son, listen. These are the characteristics of the devils (''bdud''). That which is called 'devil' is not some actual great big black thing that scares and petrifies whomever sees it. A devil is anything that obstructs the achievement of freedom. . . . Most of all, there is no greater devil than this fixation to a self. So until this ego-fixation is cut off, all the devils wait with open mouths. For that reason, you need to exert yourself at a skillful method to sever the devil of ego-fixation.<ref>Sarah Harding, ''Machik's Complete Explanation: Clarifying the Meaning of Chöd''. Snow Lion Publications. 2003. p. 117.</ref>}}
Riga 113:
Secondo Anila Rinchen a Kagyu Ling Borgogna in Francia, il termine tibetano per "demone" potrebbe essere tradotto come "nevrosi".
=== Diavoli esterni e Diavoli interni ===
Machig descrive i diavoli che sono oggetto della pratica Chöd. Questi quattro vengono definiti "Diavoli interni" (''nang byi bdud''):
* Thogs bcas (''bdud'') (Diavolo) dei sensi, concreti.
* Thogs med (''bdud'') (Diavolo) della mente, non concreta.
* Dga' brod (''bdud'') (Diavolo) della lussuria e del desiderio.
* Snyems byed (''bdud'') (Diavolo) della superbia.
Questi quattro diavoli si uniscono ai quattro "Diavoli esterni" (''phyi bdud''):
* Phung po (bdud) (Diavolo) del corpo
* Nyon mongs (bdud) (Diavolo) delle passioni
* Lha bu (bdud) (Diavolo) della lussuria
* Chi Bdag (bdud) (Diavolo) della morte
Nel sistema Mahāyāna questi quattro corrispondono ai quattro [[Māra]]:
* ''Skandhamāra,'' il diavolo che genera le cinque costituenti psicofisiche.
* ''Kleśamāra,'' il diavolo che genera malattia e sofferenza.
* ''Devaputramāra,'' il diavolo che genera lussuria.
* ''Mṛtyumāra,'' il diavolo che porta l'individuo alla morte.
== Siti di Pellegrinaggio associati a Machig Labdrön e al Chöd ==
|