Utente:Ab1/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ab1 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Ab1 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Disclaimer_sui_contenuti}}
{{Disclaimer pratiche illegali}}
{{Infobox Azienda
|nome=La Giuntina
|logo=
|tipo=Società per Azioni
|borse=
|data_fondazione=1980
|luogo_fondazione=[[Firenze]]
|sede=[[Firenze]]
|filiali=
|slogan=L'ebraismo a portata di libro
|persone_chiave=
*[[Daniel Vogelmann]], presidente
|industria=editoria
|prodotti=
|fatturato=? milioni di [[Euro|€]]
|anno_fatturato=2005
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|sito=www.giuntina.it
}}
'''La Giuntina''' è una casa editrice italiana.
==Storia==
Venne fondata nel [[1907]] a [[Ostiglia]] da [[Arnoldo Mondadori]].
Iniziò l'attività pubblicando il [[periodico]] ''Luce!''
Nel [[1911]] pubblicò il primo libro e iniziò la prima collana, [[La lampada]].
Divenne una società per azioni nel [[1912]].
Durante la [[prima guerra mondiale]] pubblicò giornali destinati alle truppe al fronte fra cui [[La Tradotta]].
Nel [[1919]] la sede venne spostata a [[Milano]].
Dopo la prima guerra mondiale iniziò la pubblicazione di numerose collane di periodici fra cui, nel [[1929]], i [[Il Giallo Mondadori|Gialli Mondadori]].
Nel [[1933]], nonostante la politica [[autarchia|autarchica]], iniziò la pubblicazione della collana [[Medusa (collana)|Medusa]] dedicata a opere di autori internazionali.
È del [[1935 ]] l'accordo con [[Walt Disney]] che la portò a pubblicare in Italia tutto il materiale della [[The Walt Disney Company|Disney]] (nel 1988 la Disney diventerà autonoma e cesserà l'accordo).
Nel secondo dopoguerra iniziò la pubblicazione di altre importanti collane fra cui [[I libri del pavone]] e [[Il bosco]].
Nel [[1952]] iniziò la pubblicazione de [[Urania (collana)|I romanzi di Urania]], una collana di romanzi di [[fantascienza]] che viene ancora pubblicata ai giorni nostri e che ha contribuito in maniera sostanziale alla diffusione di questo genere letterario in Italia.
È invece del [[1960]] la creazione del [[Club degli Editori]], primo esempio di organizzazione per la vendita di libri per corrispondenza.
Nel [[1965]] la '''Mondadori''' è la prima casa editrice a lanciare una collana di libri tascabili nelle edicole (gli [[Oscar Mondadori]]): un esperimento che avrà un enorme successo e che sarà imitato da molti editori.
Nel [[1969]] viene ridisegnato il logo. Il nuovo logo è una creazione di [[Bob Noorda]].
Nel [[1976]] grazie ad una [[joint venture]] con L'Editoriale [[Espresso]] nascerà il quotidiano [[la Repubblica]]. Il [[Gruppo Espresso]] uscirà definitivamente dalla Mondadori nel [[1991]]. La Mondadori entrerà inoltre nel 1981 nel mercato televisivo con la rete televisiva [[Rete 4|Retequattro]] che però sarà ceduta dopo pochi anni alla [[Fininvest]].
Grazie ad un accordo con [[Microsoft]], nel [[2001]] viene creato il primo sito italiano per la vendita degli [[ebook]].
Nel [[1991]] è entrata a far parte del gruppo [[Fininvest]], attuale azionista di maggioranza (50,2%). L'azienda è guidata da [[Marina Berlusconi]] (presidente) e [[Maurizio Costa]] (vicepresidente e amministratore delegato).
Nel gennaio? del 2005 la Mondadori acquista l'emittente radiofonica ''Radio 101 One-O-One'' trasformandola in [[R101]].
Oltre a controllare alcune case editrici, pubblica alcuni libri insieme con la [[Rai Eri]].
==Principali società del gruppo==
* [[Giulio Einaudi Editore]]
* [[Sperling & Kupfer Editori]]
* [[Edumond Le Monnier]]
* [[Edizioni Piemme]]
==Principali collane==
* [[Il Giallo Mondadori]]
* [[I Neri Mondadori]]
* Harmony
* Il battello a vapore
* [[Medusa (collana)|Medusa]]
* [[Meridiani]]
* Miti
* [[Oscar Mondadori]]
* [[Urania (collana)|Urania]]
* [[Piccoli Brividi]]
* [[Segretissimo]]
|