Computer to plate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 1:
Il '''Computer to plate''' ('''CTP''') è un sistema [[tecnologia|tecnologico]] usato nelle tipolitografie per trasferire testi e immagini "direttamente" da un [[computer]] ad una speciale lastra che sarà poi adoperata su una macchina da [[stampa offset]]. Questa tecnologia, sviluppatasi solo negli ultimi decenni, innovando la precedente [[fotocomposizione]] e il più recente [[computer to film|CTF]] (computer to film), permette di risparmiare tempi e costi<ref>[http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=LASCTP Un articolo tecnico sul CTP]</ref>, nella fase di [[prestampa]] di un qualsiasi progetto di stampa. Infatti alcuni passaggi legati in precedenza alla fotocomposizione, come lo ''sviluppo'' del film prodotto dalla fotocompositrice, il ''montaggio'' su un foglio trasparente (foglio di montaggio) e ''l'esposizione'' del "montato" su una lastra tradizionale agli [[Radiazione ultravioletta|UV]] di un [[bromografo]], vengono saltati<ref>[http://www.gcanale.it/terms/computer-to-plate/ Vantaggi del CTP]</ref>. A parte costi e tempi, la tecnologia CTP è qualitativamente da preferire perché, limitando i citati passaggi, l'impressione dell'impaginato sulla lastra nel guadagnare, risultando notevolmente più definita. La lastra<ref>[http://digilander.libero.it/sitographics/stampa_offset.htm Preparazione delle lastre con il CTP]</ref> direttamente così ottenuta sarà quindi sviluppata in una sviluppatrice, per essere poi usata su una qualsiasi macchina da stampa offset.[[File:Computer to Plate -Heidelberger Druckmaschinen Suprasetter - 2007 by-RaBoe 01.jpg|thumb|SUPRASETTER - Computer to plate per lastre offset della tedesca Heidelberg]]
;Tipi di CTP
#a letto piano: la lastra viene prodotta in piano.
|