Utente:Massimiliano Panu/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
=== Adulto ===
==== Capo ====
La [[Capo degli insetti|capsula cefalica]] appare lucida, biancastra nel [[maschio]] e tendente al giallino nella [[femmina]], ma marroncina nella parte inferiore. Si nota una singola macchia ialina tra i punti di inserzione delle [[Antenna degli insetti|antenne]]. La capsula risulta chiusa, se vista posteroventralmente, da un [[Labbro inferiore#Il labium nell'apparato boccale tipo|ponte ipostomale]] di lunghezza e spessore ragguardevoli, almeno per quanto riguarda i [[Lepidoptera]]. È possibile che questo distretto anatomico includa anche parte dei tessuti di pertinenza del ''[[Labbro inferiore|labium]]'', qui insolitamente ridotto. Non si nota la presenza di una "cresta" di scaglie in prossimità del [[Glossario entomologico#vertice|vertice]].<ref name = K15 />
Le [[antenna degli insetti|antenne]] hanno una lunghezza pari circa ai due terzi dell'[[Ala degli insetti|ala anteriore]], con lo [[glossario entomologico#scapo|scapo]] a forma di botte, di lunghezza più che doppia rispetto a quella del [[Glossario entomologico#pedicello|pedicello]]; sono rivestite di scaglie nere, piliformi sullo scapo e lamellari sul [[Glossario entomologico#flagello|flagello]]. Si nota uno [[Glossario entomologico#sclerite|sclerite]] intercalare tra scapo e pedicello, la cui membrana è ricca in [[melanina]] e munita di ''[[Glossario entomologico#microtrichia|microtrichia]]''. I [[Glossario entomologico#antennomero|flagellomeri]] sono pressoché cilindrici e provvisti di lunghi sensilli.<ref name = K15 />
|