Un posto piccolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
genere, piccole correzioni |
||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Un
|titoloorig = A Small Place
|autore = [[Jamaica Kincaid]]
|annoorig = 1988
|genere = saggio
|lingua = en
}}
'''''Un posto piccolo''''' (titolo originale: ''A Small Place'') è un libro del [[1988]] della scrittrice statunitense di origine caraibiche [[Jamaica Kincaid]].
L'opera non è facilmente classificabile all’interno di un unico filone letterario. Nato come saggio in cui l'autrice, parlando di [[Antigua (isola)|Antigua]], una piccola isola dei [[Caraibi]] nella quale è nata e cresciuta, intende denunciare l'industria del turismo e il [[Colonialismo|colonialismo]] [[Regno Unito|inglese]], si presenta anche come una narrazione parzialmente biografica. Mentre alcuni studiosi la considerano un'opera a cavallo tra finzione e biografia <ref>Se esaminato da un punto di vista letterario, ''Un
Il libro è diviso in quattro capitoli, che a loro volta formano due macrosezioni: nella prima la voce narrante racconta la tipica esperienza che un turista prova ad Antigua e descrive come i turisti percepiscono l'isola; nella seconda è la scrittrice stessa che, recuperando i ricordi d'infanzia e la propria esperienza personale, narra il passato coloniale dell'isola e l'eredità lasciata dal colonialismo inglese nell'Antigua contemporanea.
Riga 22 ⟶ 21:
Scoperta nel XV secolo, gli europei vi si insediarono solamente nel 1632, anno in cui gli inglesi rivendicarono la proprietà dell’isola. Per un breve periodo nel 1666 passò nelle mani dei francesi, ma l'anno seguente con il [[Trattato di Breda (1667)|Trattato di Breda]] tornò sotto la corona inglese<ref name=":4">{{Cita|Sampson}}</ref>. Antigua rimase sotto il controllo della Gran Bretagna dal 1667 al 1981, anno in cui ottenne l'indipendenza.
Inizialmente l'isola venne utilizzata per produrre beni agricoli destinati all’esportazione, in particolare tabacco e ginger.
Nel 1834 il parlamento britannico, attraverso lo ''Slavery Abolition Act'' abolì la schiavitù in tutto l’[[Impero britannico|impero]]. L'applicazione di questa legge nei vari paesi doveva essere graduale. Per evitare eccessivi danni economici il Parlamento aveva previsto fino a 6 anni di tempo per la sua applicazione, ma il governo di Antigua decise di procedere alla liberazione degli schiavi fin dal 1834. Tale scelta si fondava più su calcoli economici che su ragioni umanitarie: i proprietari delle piantagioni si erano infatti accorti che pagare i lavoratori con un salario molto basso era meno costoso che fornire loro cibo e alloggio<ref name=":4" />, e continuarono quindi fino al XX secolo a sfruttare gli ex schiavi secondo queste nuove condizioni.[[File:Slaves cutting the sugar cane - Ten Views in the Island of Antigua (1823), plate IV - BL.jpg|Slaves cutting the sugar cane - Ten Views in the Island of Antigua (1823), plate IV - BL|miniatura|left|Schiavi che lavorano in una piantagione di canna da zucchero, 1823]]
Nel 1930
Dal 1967 al 1981 Antigua divenne stato associato insieme a [[Barbuda]] e [[Redonda]].
Lo [[Antigua e Barbuda|stato di Antigua e Barbuda]] ottenne l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1981. Oggi è una [[Monarchia costituzionale|monarchia costituzionale]] e il capo dello stato è il [[Sovrani del Regno Unito|sovrano del Regno Unito]], rappresentato da un governatore generale che nomina il primo ministro, a cui è affidato il potere esecutivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Antigua+e+Barbuda.html|titolo=Antigua e Barbuda|sito=sapere.it}}</ref>
Riga 35 ⟶ 34:
==Contenuto e critica del testo==
[[Jamaica Kincaid]] scrive ''Un
La scrittrice decide di pubblicarlo in forma di libro, di contenuta consistenza (81 pagine). Saggio politico per quanto riguarda il contenuto, si legge come un lavoro di narrativa<ref name=":2">{{Cita|Covi}}</ref>. La scrittura è informale, semplice e diretta: Kincaid sostiene di aver voluto scrivere un libro "rozzo e maleducato"<ref>{{Cita|Perry}}</ref>, che disattendesse le aspettative e destabilizzasse i lettori.
Riga 54 ⟶ 53:
===Il turismo come schema neo-coloniale===
Attraverso la descrizione dell’esperienza del turista ad Antigua [[Jamaica Kincaid]] esprime una forte critica nei confronti dell’industria del turismo e dell’impatto che questa ha sull’isola. ''Un
Spesso questo tipo di [[Teoria della dipendenza|dipendenza economica]], tipica del [[Neocolonialismo|neocolonialismo]], si evolve in dipendenza culturale ed ideologica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Erisman H. Michael|anno=1983|titolo=Tourism and Cultural Dependency in the West Indies|rivista=Annals of Tourism Research|volume=10|numero=3|pp=337-361|lingua=Inglese}}</ref>: il turismo occidentale, oltre a rendere Antigua dipendente dalle economie di altre nazioni, perpetua l’ideologia coloniale del passato. Il saggio racconta come i giovani antiguani siano indirizzati alla scelta di scuole professionali per preparasi a svolgere attività nel campo dei servizi alberghieri, come inservienti o camerieri, per diventare cioè - come scrive Kincaid - dei "bravi servitori“<ref name=":1" />.
Riga 62 ⟶ 61:
===L'eredità coloniale britannica e le conseguenze sulla politica antiguana===
In ''Un
Scriverà in un altro saggio: “Avevamo capito che l’Inghilterra era fonte di miti e la fonte da cui avremmo ricavato il nostro senso della realtà, il nostro senso di cosa era importante e di cosa non lo era“.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kincaid Jamaica|anno=1991|titolo=On Seeing England for the First Time|rivista=Harper's Magazine|volume=283|numero=|lingua=Inglese}}</ref>
Riga 90 ⟶ 89:
* {{Cita libro|autore = Ferguson Moira|titolo = Jamaica Kincaid: Where the Land Meets the Body|capitolo =A Small Place: Counterknowledge with a Vengeance |anno = 1994|editore = University of Virginia Press|città = Charlottesville|lingua=inglese|p=|pp=77-105|url_capitolo=https://books.google.it/books?id=wcBtkJZALkIC&pg=PA96&lpg=PA96&dq=kincaid+expulsion+antigua&source=bl&ots=oR_0l3QcTM&sig=6OYtBw1ITBRkaqPPOUZXwq5plNI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjX1oL1s83PAhXJnRoKHdefBSEQ6AEIHjAA#v=onepage&q=kincaid%20expulsion%20antigua&f=false|OCLC=29878359}}
* {{Cita libro|autore= Kincaid Jamaica|titolo= Un
* {{Cita libro|autore= Kincaid Jamaica|titolo= Lucy|anno= 1992|editore= Guanda|città=Parma|OCLC=22412663|cid=Lucy}}
Riga 103 ⟶ 102:
* {{Cita libro |autore = Simmons Diana |titolo = Jamaica Kincaid |città = New York |editore = Twayne |anno = 1994 |lingua=inglese}}
{{portale|letteratura}}
| |||