Tver': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
inizio ampliamento voce |
||
Riga 15:
'''Tver'''' (in [[Lingua russa|russo]] Тверь), dal [[1931]] al [[1990]] '''Kalinin''', (in russo Калинин) e' la capitale dell'[[Oblast' di Tver'|omonima]] [[oblast']] e si trova alla confluenza del fiume [[Tverca]] nel [[Volga]], 160 km. a nord-est di [[Mosca (Russia)|Mosca]], sulla ferrovia Mosca-[[San Pietroburgo]].
Durante il regime sovietico il nome della città fu cambiato in '''Kalinin''' (Кали́нин) dal [[1931]] al [[1990]].
==Storia==
===Le origini medievali===
La prima testimonianza scritta a proposito di Tver risale al 1164. Originariamente fondata dai mercanti provenienti da [[Velikij Novgorod|Novgorod]] sulle rotte commerciali che univano la Rsussia settentrionale all'Impero bizantino, divenne parte integrante del Principato di Vladimir-Suzdal nel 1209. Nel 1246, [[Aleksandr Nevskij]] la concesse in appannaggio al proprio fratello minore [[Jaroslav III di Vladimir|Jaroslav]], dal quale in seguito discese la dinastia dei Principi locali. Quattro di questi furono uccisi dall'[[Orda d'Oro]] e furono proclamati santi dalla [[Chiesa ortodossa russa]].
Originariamente una terra di boschi e paludi, il [[Principato di Tver']] si trasformò velocemente in uno dei più ricchi e popolosi Stati russi. Poiché il suo territorio era difficilmente accessibile dalle incursioni [[tatari|tatare]] vi fu un grande movimento migratorio verso i suoi confini dalle terre devastate del sud. Alla fine del secolo fu pronto per contendere alla [[Moscovia]] la supremazia sull'intera [[Rus']].
== Collegamenti esterni ==
|