Angioedema: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"farmaci" invece di "medicamenti" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
L’'''angioedema''', noto anche con il suo [[eponimo]] '''edema di Quincke''' e con il vecchio nome di '''edema angioneurotico''', è il rapido gonfiore ([[edema]]) della [[Pelle|cute]], della [[mucosa]] e dei tessuti sottomucosi. Oltre alla forma frequente, mediata dall'[[allergia]], la sua comparsa è stata riportata anche come effetto collaterale di alcuni [[Farmaco|farmaci]], più in particolare degli [[ACE-inibitore|ACE-inibitori]], nonché di certi [[allergia alimentare|alimenti]].
Inoltre, ne esiste anche una forma ereditaria, dovuta a deficit della proteina ematica [[C1-inibitore]]. Questa forma viene denominata '''[[angioedema ereditario]]''' ('''HAE''') ed è dovuta a deficit di C1 esterasi-inibitore. Occasionalmente, questa forma è definita ancora con la vecchia denominazione di "edema angioneurotico ereditario" (HANE), perché si pensava che fosse una condizione puramente legata allo stress, scatenata da traumi emotivi e/o da nevrosi.
Tale inaccurata rappresentazione dell'HAE ha causato l'errata classificazione di molti ammalati come psichicamente instabili, portando frequentemente al rifiuto del trattamento medico dei sintomi, spesso estremamente dolorosi, specialmente quando l'edema colpisce in profondità il tratto GI, la vescica e gli organi dell'apparato riproduttivo. La moderna medicina ha smascherato questa teoria, eliminando il termine “neurotico” dal nome della malattia. I casi in cui l'angioedema progredisce rapidamente vanno trattati come [[emergenza medica]], poiché possono comparire ostruzione delle [[vie aeree]] e [[soffocamento]]. Il tempestivo trattamento con [[adrenalina]], spesso per mezzo di una [[epi-pen]], può salvare delle vite umane.
|