Jean Gabin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Indeciso42 (discussione | contributi)
Biografia: inserisco foto
Riga 23:
 
Durante gli [[anni 1940|anni quaranta]], in pieno periodo bellico, Gabin ebbe un'importante relazione sentimentale con [[Marlene Dietrich]], un amore che però non sopravvisse alla fine della guerra. Rifiutandosi di lavorare per i tedeschi che avevano occupato la Francia, accettò un contratto a [[Hollywood]], ma questa esperienza si rivelò negativa. Ritornò quindi in Europa nella [[Marine nationale|marina francese]], agli ordini del generale [[Charles de Gaulle|de Gaulle]]. Dopo aver combattuto in [[Marocco]] e in Francia, partecipò alla campagna di Germania che lo porterà fino al [[Nido dell'Aquila]] di [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Berchtesgaden]].
[[File:Bufere22.jpg|thumb|upright=1.3|Con Silvana Pampanini in ''Bufere'']]
 
Finita la guerra tornò a recitare e passò a ruoli di più varia e matura caratterizzazione psicologica, secondo nuove dimensioni umane e sociali, complice anche l'aspetto fisico precocemente incanutito: ''[[La vergine scaltra]]'' ([[1950]]), ''[[La notte è il mio regno]]'' ([[1951]]), proprio per questo film ottiene il premio come migliore attore alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra cinematografica di Venezia]], sempre a Venezia verrà premiato una seconda volta nel [[1954]] per il film ''[[Grisbì]] (Touchez pas au grisbi)''.